Contrazioni addominali

11 luglio 2012

Contrazioni addominali


Tags:


09 luglio 2012

Contrazioni addominali

salve, ho 41 anni e da circa 10 soffro di reflusso gastro esofageo con ernia iatale. Negli ultimi 5 mesi, a seguito, di ricomparsa dei sintomi classici del reflusso (meteorismo e eruttazioni) si è associato un disturbo simile ad un bisogno constante di contrarre tutto l'addome. Ho eseguito nell'arco di un mese due gastro e una colonscopia con relative biopsie. Gastro: aspetto micronodulare ed atrofico del corpo e del fondo. La mucosa antrale appare iperemica e di aspetto atrofico. Assenza di erosioni prepiloriche. Bulbo e seconda porzione duodenale di aspetto normale. Biopsia: frammenti di mucosa gastrica caratterizzati, a livello della lamina propria, dalla presenza di follicoli linfoidi (CD-20 e CD-10 pos. ) circondati da ampia zona mantellare (CD-5 pos. ) privi di componente marginale. Le ghiandole adiacenti mostrano immagini riferibili a lesioni lindo-epiteliali. Colonscopia: colon lungo e tortuoso esente da lesioni endoluminali. Biopsia: frammenti di adenoma tubolare piatto con displasia di basso grado. Hp test su biopsia gastrica è risultato negativo. Ho effettuato anche due ecografia addominale con esito negativo. Ho assunto questi farmaci ma senza risultati soddisfacenti: nexium 40, lexil, gaviscon, peridon 20, duspatal 200, tranne con l'assunzione del levopraid ho avuto qualche lieve miglioramento. Chiedo un Vs. illustre parere sulla mia situazione poiché sono preoccupato sullo stato del mio stomaco. Sono in attesa di effettuare una tac addominale con contrasto e una visita ematologica. . . . Grazie

Risposta del 11 luglio 2012

Risposta a cura di:
Dott. MAURIZIO QUATRINI


Nell'attesa di completare la valutazione con TC per evidenziare o meno presenza di linfonodi addominali di significato clinico, continuerei con nnexium per il reflusso e sulpiride. Mi domando se il suo alvo funziona regolarmente per ridurre la componente fermentazione intestinale.
MQ

Dott. Maurizio Quatrini
Casa di cura privata
Specialista attività privata
Specialista in Gastroenterologia
Specialista in Medicina interna
Milano (MI)


Ultime risposte di Stomaco e intestino



...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Disturbi gastrointestinali: il decalogo dei pediatri Sip
Stomaco e intestino
04 dicembre 2024
Notizie e aggiornamenti
Disturbi gastrointestinali: il decalogo dei pediatri Sip
Stomia: di cosa si tratta? Si vive normalmente?
Stomaco e intestino
23 agosto 2024
Notizie e aggiornamenti
Stomia: di cosa si tratta? Si vive normalmente?
Perché non digerisco? I consigli di Dica33
Stomaco e intestino
10 luglio 2024
Notizie e aggiornamenti
Perché non digerisco? I consigli di Dica33
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa