27 marzo 2011
"dissenteria" ricorrente
Tags:
21 marzo 2011
"dissenteria" ricorrente
salve e grazie per l'attenzione,il mio problema si protrae dai primi giorni di gennaio quando avevo Cistite causata da escherichia coli ed essendo un po debole di forze credo di aver preso il virus intestinale e avevo dunque la dissenteria con muco ma non febbre, che ho curato con fermenti morelac e dieta priva di consevanti e pareva verso fine febbraio fosse tutto passato.
Dopo 2 settimane mi si ripresenta muco con dissenteria e mal di stomaco che curo di nuovo con intolac e dieta, ci mette un po a passare piu che altro perche non ho proprio dissenteria perche vado 2 massimo tre volte al bagno e le feci non sono liquide ma in realta poco formate, molli e come sintomo questa volta si aggiunge anche bruciore di stomaco e dolori alla pancia ovviamente.
Poi quando tutto sembrava passato 10 giorni fa si ripresenta mal di stomaco con feci molli fortunatamente senza muco e inizio a ricurarmi con intolat e dieta. . . .
le scrivo perche vorrei dei chiarimenti, magari sono io che mi spavento ed è solo un intolleranza o il virus dell'influenza che non ho smaltito bene. . . però non posso una volta al mese fare 15 giorni a dolori di stomaco, ho perso gia 2 kg per tutto questo, la prego mi aiuti non so più che fare! vorrei solo stare bene come una volta. . . .
Risposta del 27 marzo 2011
Risposta a cura di:
Prof. ALBERTO TITTOBELLO
Raramente consiglio esami endoscopici a giovani come lei, ma in questo caso, dopo mesi di disturbi non risolti, credo che una colonscopia sia opportuna.
Prof. Alberto Tittobello
Casa di cura privata
Specialista attività privata
Universitario
Specialista in Gastroenterologia
Milano (MI)
Ultime risposte di Stomaco e intestino
- Problemi digestivi
- Intestino irritabile?
- Esame istologico
- Gastrite antrale
- Sangue nelle feci
- Dolore alla pancia
- Curare la stipsi
- Informazione urgente
- Colonscopia sangue feci
- Adenoma tubulare
...e inoltre su Dica33: