26 agosto 2012
Dolori addominali
Tags:
14 agosto 2012
Dolori addominali
Circa 2 mesi fa ho sofferto di forti dolori addominali che sono durati circa 1 settimana. Dopo di allora il dolore non è mai completamente scomparso. Mi sono rivolto al medico, subito dopo la fine della fase più critica del dolore. Lui mi ha fatto fare sia uno screening delle feci, sia un’analisi del PSA. Non sono state rilevate tracce di sangue ed il PSA è nei valori di norma. Il dolore è localizzato nella zona fra l’ombelico ed il pube, in zona centrale e talvolta leggermente a sinistra. Il dolore è sopportabile ma è costante e la cosa mi preoccupa non poco. Il medico mi ha dato prima dei fermenti lattici e poi -visto l’esito negativo- delle capsule di Debrimat. In entrambi i casi il dolore non è scomparso. La mia alimentazione è normale (dieta a base di verdura, pasta, carne e pesce… no alcool, no fumo, no caffè). Vado di corpo regolarmente e non osservo nessuna anomalia particolare, salvo -da quando i dolori si sono manifestati- un incremento consistente di meteorismo (ad ogni evacuazione d’aria ho pure un leggero sollievo nel dolore). Dovendo descrivere il tipo di dolore, direi che è un qualcosa che mi dà la sensazione di raschiamento interno. Chiederei il vostro parere, o quanto meno che tipo di esami occorrerebbe fare per venire a capo del problema. GrazieRisposta del 26 agosto 2012
Risposta a cura di:
Prof. ALBERTO TITTOBELLO
Bisognerebbe poter escludere la presenza di diverticoli. Se non ha mai fatto una colonscopia, è il momento di metterla in programma.
Prof. Alberto Tittobello
Casa di cura privata
Specialista attività privata
Universitario
Specialista in Gastroenterologia
Milano (MI)
Ultime risposte di Stomaco e intestino
- Problemi digestivi
- Intestino irritabile?
- Esame istologico
- Gastrite antrale
- Sangue nelle feci
- Dolore alla pancia
- Curare la stipsi
- Informazione urgente
- Colonscopia sangue feci
- Adenoma tubulare
...e inoltre su Dica33: