Fastidio urente alle ginocchia

18 giugno 2024

Fastidio urente alle ginocchia


Tags:


17 giugno 2024

Fastidio urente alle ginocchia

di fastidio al contatto con gli indumenti, non collegato a un particolare movimento delle stesse, e di intensità variabile. Ho effettuato una risonanza, di cui riporto il referto: Destro Non si apprezza patologico versamento intraarticolare. Minima distensione fluida della borsa del gastrocnemio. Regolare morfologia della capsula articolare e delle strutture ligamentose di rinforzo capsulare. Fibrocartilagini meniscali di normale morfologia e segnale. Apprezzabili da inserzione ad inserzione i legamenti crociati esenti da alterazioni del segnale. Subcentimetrica erosione cistica a margini sclerotici si apprezza a livello del versante posteriore del condilo femorale laterale. Sinistro Minimo versamento fluido intraarticolare. Regolare morfologia della capsula articolare e delle strutture ligamentose di rinforzo capsulare. Fibrocartilagini meniscali di normale morfologia e segnale. Apprezzabili da inserzione ad inserzione i legamenti crociati esenti da alterazioni del segnale. Minima irregolarità erosiva corticale del versante posteriore del condilo femorale laterale; millimetrico focolaio osteocondritico si apprezza a livello del profilo articolare del condilo femorale mediale. Navigo nel buio, e non ho ricevuto particolare aiuto dal medico di famiglia mentre un ortopedico, senza nemmeno conoscere il referto di cui sopra, voleva procedere con delle infiltrazioni di acido ialuronico. Grazie di cuore a chi mi risponderà.

Risposta del 18 giugno 2024

Risposta a cura di:
Prof. MAURO GRANATA


Il referto mostra una situazione di impegno articolare multicompartimentale. La diagnosi differenziale, conoscendo meglio la storia clinica, andrebbe posta tra una condizione degenerativa artrosica e una infiammatoria artritica. Le consiglio perciò di procedere con una visita specialistica reumatologica. Saluti cordiali.


Ultime risposte di Scheletro e Articolazioni

Sei un medico?

Clicca qui per rispondere alla domanda

Clicca qui e scopri come aderire al servizio



...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Osteoporosi: rischio ridotto per chi vive vicino ad aree verdi
Scheletro e articolazioni
18 aprile 2024
Notizie e aggiornamenti
Osteoporosi: rischio ridotto per chi vive vicino ad aree verdi
Linee guida Oms. Lombalgia: dai farmaci alla fisioterapia
Scheletro e articolazioni
28 febbraio 2024
Notizie e aggiornamenti
Linee guida Oms. Lombalgia: dai farmaci alla fisioterapia
Rigidità al risveglio? E se fosse spondilite?
Scheletro e articolazioni
05 febbraio 2024
Notizie e aggiornamenti
Rigidità al risveglio? E se fosse spondilite?
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa