20 marzo 2011
Inibitori di pompa, polipi iperplastici e iperacidità.
Tags:
15 marzo 2011
Inibitori di pompa, polipi iperplastici e iperacidità.
Salve, da 7 anni usavo il PARIET 20 per problemi di ipercaidità dovuta a cardias incontinente, Ernia iatale e gastrite. All'ultima gastroscopia mi hanno trovato nello stomaco diversi polipi gastrici iperplasticidi tipo ghiandolare cistico el il gastroenterologo mi ha detto di sospendere la cura di PARIET che alla lunga causa i Polipi. Peccato che dopo 2 settimane l'acidità era tale che non riuscivo neppure + a mangiare (terrificante!) ed ho ripreso sotto l'ordine del medico di base a prendere un altro ininbitore, il LUCEN 40.La domanda è se oltre agli inibitori ci sono altri modi di contrastare allo stesso efficace modo la mia ipercidità, oppure sono destinato a far crescere i polipi con gli inibitori?
Cosa mi consiglia?
Tengo a preciare che mantengo una buona dieta. . .
Mauro
Risposta del 20 marzo 2011
Risposta a cura di:
Prof. ALBERTO TITTOBELLO
Questo è un argomento che viene dibattutto anche nei nostri congressi internazionali. Quelle formazioni cistiche che si formano in alcuni casi ( non in tutti !) con l'uso prolungato degli inibitori, non sono dei veri polipi, cioè non sono adenomi. Sono delle iperplasie ( è come dire aumenti di volume) delle ghiandole deputate alla produzione dell'acido. Queste formazioni cistiche non hanno in sè la struttura per trasformarsi in cellule maligne; oggi le riscontriamo abbastanza spesso, le analizziamo e, almeno finora, non ci preoccupano. L'inica alternativa agli inibitori possono essere i farmaci cosiddetti H2- bloccanti.
Prof. Alberto Tittobello
Casa di cura privata
Specialista attività privata
Universitario
Specialista in Gastroenterologia
Milano (MI)
Ultime risposte di Stomaco e intestino
- Problemi digestivi
- Intestino irritabile?
- Esame istologico
- Gastrite antrale
- Sangue nelle feci
- Dolore alla pancia
- Curare la stipsi
- Informazione urgente
- Colonscopia sangue feci
- Adenoma tubulare
...e inoltre su Dica33: