Ipp

02 aprile 2012

Ipp


Tags:


28 marzo 2012

Ipp

egregio Dr. Tittobello vorrei questa informazione. . .

Lei ci rassicura sempre sul fatto che l'utilizzo da oltre un ventennio di IPP finora non ha dato problemi pero' l'ultima volta che ho fatto visita al gastroenterologo (ex docente universitario) mi ha detto che l'utilizzo prolungato sembra sia la causa di tumore del pancreas. . . (io sono rimasto sconcertato perlomeno se avesse evitato affermazioni di questo tipo me ne sarei uscito dal suo studio meno impaurito). . . La ringrazio se vorra' dire la sua. . . Cordialmente

Risposta del 02 aprile 2012

Risposta a cura di:
Prof. ALBERTO TITTOBELLO


Le avevo già inviato una risposta, ma temo che non le sia pervenuta. La mia personale esperienza sui farmaci inibitori dell'acidità gastrica risale agli anni '70, con un farmaco chiamato cimetidina, poi con la ranitidina, fino agli IPP e finora non ho avuto modo di riscontrare un rapporto tra questi farmaci e un Tumore del pancreas. Ma oggi - contrariamente a una volta - l'esperienza personale conta, giustamente, molto meno della letteratura mondiale. Ritengo di essere sufficientemente aggiornato su quest'ultima, per la mia regolare frequentazione dei Congressi mondiali più importanti, nel corso dei quali esiste spesso una sessione chiamata " surveillance post-marketing " in cui vengono discussi, appunto, eventuali effetti collaterali dei farmaci, comparsi durante l'utilizzo su larga scala e fino allora non noti. Potrebbe essermi sfuggito, ma finora non ho mai sentito parlare del dato a lei riferito.

Prof. Alberto Tittobello
Casa di cura privata
Specialista attività privata
Universitario
Specialista in Gastroenterologia
Milano (MI)
Risposta del 02 aprile 2012

Risposta a cura di:
Dott. MAURIZIO QUATRINI


Lascio sempre la risposta al Prof. Tittobello per rassicurare il paziente: l'obiezione mi sembra chiaramente un caso di cattiva comprensione.

MQ

Dott. Maurizio Quatrini
Casa di cura privata
Specialista attività privata
Specialista in Gastroenterologia
Specialista in Medicina interna
Milano (MI)


Ultime risposte di Stomaco e intestino



...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Disturbi gastrointestinali: il decalogo dei pediatri Sip
Stomaco e intestino
04 dicembre 2024
Notizie e aggiornamenti
Disturbi gastrointestinali: il decalogo dei pediatri Sip
Stomia: di cosa si tratta? Si vive normalmente?
Stomaco e intestino
23 agosto 2024
Notizie e aggiornamenti
Stomia: di cosa si tratta? Si vive normalmente?
Perché non digerisco? I consigli di Dica33
Stomaco e intestino
10 luglio 2024
Notizie e aggiornamenti
Perché non digerisco? I consigli di Dica33
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa