Nausea e spossatezza

14 marzo 2011

Nausea e spossatezza


Tags:


09 marzo 2011

Nausea e spossatezza

Salve Dottore, sono un ragazzo di 32 anni, seguo una dieta abbastanza equilibrata stando attento ai grassi, non bevo quasi mai alcolici, non fumo, non faccio nessun attivita’ sportiva e faccio l’archivista.
Queste sono le mie abitudini da un anno e mezzo ad oggi (prima non stavo per niente attento all’alimentazione, bevevo qualche volta alcolici, fumavo circa 10 sigarette al giorno).
Circa un anno e mezzo fa ho cominciato ad avvertire i seguenti sintomi: nausea (soprattutto al mattino) spossatezza, inappetenza (soprattutto a mezzogiorno) talvolta senso di malessere dopo i pasti e difficolta’ a digerire.
In questo periodo ho svolto moltissimi esami (gastroscopia, colonscopia virtuale, esami sangue-urine, ecografie addome e tronchi sovraortici, rmn encefalo-cervicale) ma tutti hanno dato esiti nella norma, tranne la gastroscopia che ha evidenziato un’ernia iatale di 3 centimetri.
Ultimamente ho svolto anche degli esami per l’intolleranza al glutine che hanno dato i seguenti valori:
ves 10 (2-25)
calcio 9. 1 (8. 3-10. 5)
ferritina 59 (30-300)
paratormone 48 (15-88)
tsh 0. 825 (0. 400-4. 000)
proteina c reattiva(hs) 0. 57 (0. 00-20. 00)
eterodimero DQ2 assente (assente)
anti transglutaminasi 2. 01 (0. 00-20. 00)
Allele DQA1*0501 assente (assente)
Allele DQB1*0201 assente (assente)
eterodimero DQ8 presente (assente)
Allele DQA1*0301 presente (assente)
Allele DQB1*0302 presente (assente)
Allele DR4 presente (assente)

Visto la non corrispondenza con i valori di riferimento (DQ8, Allele DQA1, Allele DQB1, Allele DR4) chiedevo un parere su questi esami e sulla mia condizione generale che dopo un anno e mezzo stenta a migliorare.
Non so che importanza possa avere ma nel 2007 sono stato colpito da un’ipoacusia di origine virale all’orecchio destro che mi ha portato via 50 decibel e mi ha lasciato un lieve acufene. (questa situazione la tengo monitorata ogni 6 mesi con esami strumentali e visita ORL)

La ringrazio anticipatamente e porgo i miei piu’ distinti saluti.


Risposta del 14 marzo 2011

Risposta a cura di:
Prof. ALBERTO TITTOBELLO


Gli esami sono normali, tranne quelli genetici, che però non sono diagnostici, ma ribelano solo una eventuale predisposizione alla Celiachia. Può approfondire con gli altri esami : anticorpi antitransglutaminasi e antiendomisio e anche un esame completo delle feci.

Prof. Alberto Tittobello
Casa di cura privata
Specialista attività privata
Universitario
Specialista in Gastroenterologia
Milano (MI)


Ultime risposte di Stomaco e intestino



...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Disturbi gastrointestinali: il decalogo dei pediatri Sip
Stomaco e intestino
04 dicembre 2024
Notizie e aggiornamenti
Disturbi gastrointestinali: il decalogo dei pediatri Sip
Stomia: di cosa si tratta? Si vive normalmente?
Stomaco e intestino
23 agosto 2024
Notizie e aggiornamenti
Stomia: di cosa si tratta? Si vive normalmente?
Perché non digerisco? I consigli di Dica33
Stomaco e intestino
10 luglio 2024
Notizie e aggiornamenti
Perché non digerisco? I consigli di Dica33
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa