25 maggio 2011
Tachicardia sotto sforzo
Tags:
19 maggio 2011
Tachicardia sotto sforzo
Gentile Dottore, ho44 anni, 79 kg, da sempre ho praticato sport, non fumo, non bevo alcolici da tre mesi, niente caffe', ma alimentazione poco corretta. Da 12 anni in cura per BPCO di grado lieve che al momento curo con Budesonide e Spiriva Respimat. Mi alleno 2h in palstra e 2/3 h di corsa a settimana. Durante la corsa, indipendentemente da l'orario, alimentazione e grado di sforzo, e in media 1 volta su 4 uscite, sento il cuore cambiare ritmo e arrivo a 185-190 battiti. Mi fermo e dopo 10-15 minuti a155 battiti, senza nessun disturbo, solo battiti keggeri, riprendo a correre senza problemi. ECG: assi p-qrs-t 33-10-2 int pr 168 dur. Qrs 116 qt/qtc 423/405 mosesta deviazione assiale su turbe della conduzione modesta non significativa anomalia frv morfologia ai limiti della norma test da sforzo al cicloergometro costante incremento della fc e dell pa con risposta ipertensiva allo sforzo non turbe del ritmo e conduzione non modificazione di st-t rispetto al basale (pq 0, 16" qt 0, 38") holter 24 h presenza per tutta la durata di ritmo sinusale normofrequente (freq. media 64) sporadici bev. frequenti besv (1830) di solito singoli, una volta in coppia non eventi bradiaritmici di rilievo, in particolare non pause 2sec. non modificazione du st-trispetto al basale nessuna correlazione ecg con le segnalazioni cliniche ( battiti lenti e potenti) Il Dottore cardiologo mi ha detto che questo tipo di extrasitole possono esser legate allo "stile di vita"? stress o Ansia che, in effetti ho da vendere. Lui mi dice distare tranquillo e controllo annuale ecg basale. Vorrei indagare su altri fronti, ma non so' a che tipo di specialista rivolgermi. Cordiali SalutiRisposta del 25 maggio 2011
Risposta a cura di:
Dott. LEONARDO DI ASCENZO
Le alte Fc che lei rileva durante l'esercizio fisico sono dovunte e due fattori:
- non adeguato allenamento cardiovascolare (ancora),
- presenza di BPCO che le impedisce di avere una adeguata ossigenazione durante lo sforzo per cui avrà una tendenza a compensare con l'aumento della Fc.
Le consiglierei di rivolgersi ad un centro di riabilitazione cardiologica e repiratoria per testare al meglio quale tipo di sforzo consigliarLe per il suo allenamento quotidiano.
Altresì sarà oportuno valutare una terapia ipotensivizzante se la risposta pressoria al test ergometrico è stata effettivamente di tipo ipertensivo.
In sintesi: non deve smettere di fare attività sportiva ma va valutato cosa e quanto farle fare in termini di sforzo fisico.
Dott. Leonardo Di Ascenzo
Medico Ospedaliero
Specialista in Cardiologia
San Donà di Piave (VE)
Ultime risposte di Cuore circolazione e malattie del sangue
- Mielodispasia?
- Spiegazione ecg
- Colesterolo e ldl
- Referto ecocardio
- Pacemaker
- Valore ldl e hdl buoni?
- Alvola aortica verosimilmente tricuspide ispessita con conservata aper
- Info
- Pcr alta
- Emoglobina
...e inoltre su Dica33: