Crisi di panico: dai sintomi alla cura

12 marzo 2020
Aggiornamenti e focus

Crisi di panico: dai sintomi alla cura



Tags:

Le crisi di panico (o attacchi di panico) si registrano quando un forte e diffuso senso di paura e di ansia manifesta in assenza di reali motivi di pericolo. Sono crisi improvvise, imprevedibili e ricorrenti. Non hanno una durata prolungata: da pochi secondi a qualche minuto (fino a 10-15 minuti). Ma per la loro intensità sembrano, per chi ne soffre, non avere fine.

Velocemente si scatenano paure ataviche come quella di morire, impazzire, perdere totalmente il controllo, depersonalizzare quanto sta accadendo, fuggire dal luogo dove si sta manifestando il disturbo. La paura esterna diventa una paura interna e mette in dubbio la propria sopravvivenza mentale e fisica. Ma le crisi di panico non sono pericolose e quando vengono diagnosticate e trattate bene si risolvono nel 90% dei casi.


Crisi di panico: riconoscere i sintomi


La diagnosi di disturbo di panico (si chiamano così quando le crisi di panico sono ricorrenti e influenzano negativamente la vita della persona) è codificata dal DSM-5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali). L'attacco deve rispondere a precisi criteri. Per essere inserito nella categoria disturbo da panico, deve presentare un carattere cronico superiore ai 6 mesi e la paura, per almeno 1 mese, che si ripresenti la crisi).

La prima crisi può presentarsi già nel periodo della tarda adolescenza e ha una incidenza maggiore nelle donne. La crisi di panico mette in moto le reazioni del sistema somatico e cognitivo. Alcuni disturbi li abbiamo già anticipati. Ma sono importanti alcuni sintomi o sensazioni somatiche:

  • sensazione di perdita dei sensi

  • arrossamento del viso

  • ritmo cardiaco accelerato con sensazione di dolore al torace

  • palpitazioni

  • vertigini

  • formicolii a viso, mani, piedi

  • nausea

  • crisi di pianto

  • azzeramento della salivazione

  • senso di soffocamento, fame d'aria

  • iperventilazione

  • sensazione di sbandamento

  • sudorazione o brividi

  • tremori

  • sbalzi di pressione


Crisi di panico: come si curano


Il trattamento delle crisi di panico è codificato da linee guida internazionali, contenute nel NICE, National Institute for Health and Clinical Excelence. Si tratta in particolare di tecniche di rilassamento e protocolli di psicoterapia di tipo cognitivo-comportamentale. Come abbiamo visto, il pericolo non è reale: bisogna dunque lavorare sull'atteggiamento del paziente. Per esempio, aiutandolo a capire le reazioni del suo corpo in specifiche situazioni, individuando e riducendo le situazioni di stress, supportandolo nella prevenzione delle ricadute.

Possono essere prescritte anche terapie farmacologiche a base di antidepressivi (non provocano dipendenza) e di ansiolitici come le benzodiazepine (possono portare ad una dipendenza e vengono normalmente utilizzati solo all'inizio della terapia).


Carla De Meo


Riferimenti bibliografici:
  • Rovetto, F.,Panico. Origini, dinamiche, terapie. Milano: McGraw Hill, 2003
  • Taylor, S. (2006).Disturbi di panico. Monduzzi
  • Claudia Dario, Riccardo Saba, Luana Testa,Attacchi di panico, L'asino d'oro, 2017



Salute oggi:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
La tua salute mentale è il tuo alleato: impara a conoscere te stesso
Mente e cervello
18 novembre 2024
Notizie e aggiornamenti
La tua salute mentale è il tuo alleato: impara a conoscere te stesso
Salute mentale: il potere terapeutico delle pulizie
Mente e cervello
04 settembre 2024
Notizie e aggiornamenti
Salute mentale: il potere terapeutico delle pulizie
Salute mentale, 9 milioni di adolescenti in Europa ne soffrono
Mente e cervello
29 luglio 2024
Notizie e aggiornamenti
Salute mentale, 9 milioni di adolescenti in Europa ne soffrono
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa