14 febbraio 2003
Aggiornamenti e focus
La chimica che seduce
Tags:
Per conquistare l'anima gemella, poesie, fiori, regali e abbigliamento sexy, sono un corollario della potente azione di piccole e poco seducenti molecole, che si aggirano nei meandri del cervello, scompigliando animi e corpi. Ginocchia che tremano, mani che sudano, vuoto nello stomaco, balbettio, batticuore, sono opera di una manciata di neurotrasmettitori (molecole che trasportano il messaggio da un neurone all'altro) e ormoni; una sorta di pozione d'amore, che una volta messa in circolo induce i sintomi tipici di una piacevole esperienza chiamata innamoramento.
La tempesta che si agita nel cervello di trepidanti innamorati è causata sostanzialmente da una molecola, la feniletilamina (PEA), costantemente prodotta dall'organismo, che in elevate concentrazioni può indurre gli stessi effetti dalle amfetamine (entrambe agiscono sugli stessi recettori).
La sua azione, con un meccanismo ancora non noto, ha come principale effetto il rilascio di dopamina, un neurotrasmettitore, la cui attività è strettamente legata ad una rete di neuroni che genera sensazioni piacevoli in seguito a comportamenti che soddisfano stimoli come fame, sete, desiderio sessuale. Grazie a questo meccanismo, secondo la teoria dell'apprendimento, nel sistema nervoso rimane impresso il ricordo di un'esperienza positiva. Nel caso dell'innamoramento è l'associazione tra "incontro" e "piacere" che spinge il soggetto a ripetere lo stimolo che l'ha determinata, cioè entrare nuovamente in contatto con la persona responsabile dell'iniziale rilascio di feniletilamina.
Allo stato di benessere determinato dalla dopamina si aggiunge un'agitazione generale determinata dalla noradrenalina, molecola diffusa nel sistema nervoso, in particolare nell'ipotalamo e nel sistema limbico, con un duplice ruolo.
Come neurotrasmettitore provoca eccitazione, euforia ed entusiasmo, riduce l'appetito perché mangiare sottrarrebbe tempo per stare con la persona amata. Infine promuove la contrazione delle vene degli organi sessuali trattiene il sangue mantenendo a lungo l'erezione.
Come ormone regola la produzione di adrenalina; nell'esperienza amorosa ne induce il rilascio con conseguente aumento del battito cardiaco, della respirazione e della pressione sanguigna, da cui ha origine il rossore del viso.
La componente emotiva dell'innamoramento è legata ad un altro ormone, l'ossitocina; prodotto dall'ipotalamo, induce le contrazioni muscolari importanti durante il parto, per spingere il bambino fuori dall'utero, e durante l'allattamento, per convogliare il latte in dotti più ampi e facilitare le poppate del bambino. Viene anche chiamato "ormone dell'amore" in quanto promuove il comportamento materno, stimolando l'affettività e la voglia di prendersi cura del bambino. Questo ruolo agisce anche nell'ambito della coppia rafforzando l'attaccamento emotivo e potenziando meccanismi della memoria che fissano ricordi emotivi. L'ossitocina partecipa, a diversi livelli, alla risposta sessuale facilitando comportamenti che invitano all'incontro sessuale, durante il quale viene ulteriormente rilasciata inducendo risposte orgasmiche tramite l'attivazione dei centri limbici e vegetativi. Nel partner maschile inoltre, è responsabile del periodo refrattario che segue l'eiaculazione, durante il quale l'elevato livello di ormone nel sangue ha una effetto opposto, cioè inibisce l'eccitazione, con effetti benefici, però, sulla fase REM del sonno che segue.
Monogami per natura?
Una volta individuato l'oggetto d'amore, la tendenza è di tenerselo ben stretto concentrando su di esso le proprie cure amorose. Anche se ciò non sempre corrisponde alla realtà, esiste una componente biologica che spinge questo atteggiamento: la catena di reazioni innescata dalla PEA, tra le altre cose, determina il rilascio di vasopressina, ormone responsabile di un'aggressività che si manifesta, soprattutto nel maschio, con il controllo e la protezione della femmina in termini di territorialità per evitare che incontri altri maschi. Questo accade in generale nei Mammiferi, in realtà negli umani i livelli di vasopressina sono più bassi di quanto necessario per essere completamente monogami.
La crisi del 4° anno
Tutto ciò non dura in eterno. Molti ricercatori concordano nel limitare il periodo di innamoramento a 18 mesi con un termine massimo di 4 anni. Il cambiamento si verifica perché il cervello si abitua, si assuefa come ad una droga, all'effetto delle "molecole dell'amore", diviene tollerante alla loro azione. Ciò non significa che terminata la tempesta chimica la relazione sentimentale va in scadenza; in questa fase semplicemente si trasforma in ciò che gli antropologi definiscono "attaccamento" e, a livello del sistema nervoso, si assiste alla produzione di endorfine, una classe di molecole, simili per la struttura alla morfina, con azione analgesica, che hanno effetto calmante, rilassante.
Simona Zazzetta
Salute oggi:
...e inoltre su Dica33:
Drogati d'amore
La tempesta che si agita nel cervello di trepidanti innamorati è causata sostanzialmente da una molecola, la feniletilamina (PEA), costantemente prodotta dall'organismo, che in elevate concentrazioni può indurre gli stessi effetti dalle amfetamine (entrambe agiscono sugli stessi recettori).
La sua azione, con un meccanismo ancora non noto, ha come principale effetto il rilascio di dopamina, un neurotrasmettitore, la cui attività è strettamente legata ad una rete di neuroni che genera sensazioni piacevoli in seguito a comportamenti che soddisfano stimoli come fame, sete, desiderio sessuale. Grazie a questo meccanismo, secondo la teoria dell'apprendimento, nel sistema nervoso rimane impresso il ricordo di un'esperienza positiva. Nel caso dell'innamoramento è l'associazione tra "incontro" e "piacere" che spinge il soggetto a ripetere lo stimolo che l'ha determinata, cioè entrare nuovamente in contatto con la persona responsabile dell'iniziale rilascio di feniletilamina.
Allo stato di benessere determinato dalla dopamina si aggiunge un'agitazione generale determinata dalla noradrenalina, molecola diffusa nel sistema nervoso, in particolare nell'ipotalamo e nel sistema limbico, con un duplice ruolo.
Come neurotrasmettitore provoca eccitazione, euforia ed entusiasmo, riduce l'appetito perché mangiare sottrarrebbe tempo per stare con la persona amata. Infine promuove la contrazione delle vene degli organi sessuali trattiene il sangue mantenendo a lungo l'erezione.
Come ormone regola la produzione di adrenalina; nell'esperienza amorosa ne induce il rilascio con conseguente aumento del battito cardiaco, della respirazione e della pressione sanguigna, da cui ha origine il rossore del viso.
C'è un ormone che dice stop all'uomo
La componente emotiva dell'innamoramento è legata ad un altro ormone, l'ossitocina; prodotto dall'ipotalamo, induce le contrazioni muscolari importanti durante il parto, per spingere il bambino fuori dall'utero, e durante l'allattamento, per convogliare il latte in dotti più ampi e facilitare le poppate del bambino. Viene anche chiamato "ormone dell'amore" in quanto promuove il comportamento materno, stimolando l'affettività e la voglia di prendersi cura del bambino. Questo ruolo agisce anche nell'ambito della coppia rafforzando l'attaccamento emotivo e potenziando meccanismi della memoria che fissano ricordi emotivi. L'ossitocina partecipa, a diversi livelli, alla risposta sessuale facilitando comportamenti che invitano all'incontro sessuale, durante il quale viene ulteriormente rilasciata inducendo risposte orgasmiche tramite l'attivazione dei centri limbici e vegetativi. Nel partner maschile inoltre, è responsabile del periodo refrattario che segue l'eiaculazione, durante il quale l'elevato livello di ormone nel sangue ha una effetto opposto, cioè inibisce l'eccitazione, con effetti benefici, però, sulla fase REM del sonno che segue.
Monogami per natura?
Una volta individuato l'oggetto d'amore, la tendenza è di tenerselo ben stretto concentrando su di esso le proprie cure amorose. Anche se ciò non sempre corrisponde alla realtà, esiste una componente biologica che spinge questo atteggiamento: la catena di reazioni innescata dalla PEA, tra le altre cose, determina il rilascio di vasopressina, ormone responsabile di un'aggressività che si manifesta, soprattutto nel maschio, con il controllo e la protezione della femmina in termini di territorialità per evitare che incontri altri maschi. Questo accade in generale nei Mammiferi, in realtà negli umani i livelli di vasopressina sono più bassi di quanto necessario per essere completamente monogami.
La crisi del 4° anno
Tutto ciò non dura in eterno. Molti ricercatori concordano nel limitare il periodo di innamoramento a 18 mesi con un termine massimo di 4 anni. Il cambiamento si verifica perché il cervello si abitua, si assuefa come ad una droga, all'effetto delle "molecole dell'amore", diviene tollerante alla loro azione. Ciò non significa che terminata la tempesta chimica la relazione sentimentale va in scadenza; in questa fase semplicemente si trasforma in ciò che gli antropologi definiscono "attaccamento" e, a livello del sistema nervoso, si assiste alla produzione di endorfine, una classe di molecole, simili per la struttura alla morfina, con azione analgesica, che hanno effetto calmante, rilassante.
Simona Zazzetta
Salute oggi:
- Notizie e aggiornamenti
- Libri e pubblicazioni
- Dalle aziende
- Appunti di salute
- Nutrire la salute
- Aperi-libri
- Allenati con noi
...e inoltre su Dica33: