Humulin I Jet «I jet» 5 penne monouso preriempite 3 ml 100 UI/ml

15 febbraio 2025
Farmaci - Humulin I Jet

Humulin I Jet «I jet» 5 penne monouso preriempite 3 ml 100 UI/ml


Tags:


Humulin I Jet «I jet» 5 penne monouso preriempite 3 ml 100 UI/ml è un medicinale soggetto a prescrizione medica (classe A), a base di insulina umana isofano, appartenente al gruppo terapeutico Insuline. E' commercializzato in Italia da Eli Lilly Italia S.p.A.


INDICE SCHEDA



INFORMAZIONI GENERALI


TITOLARE:

Eli Lilly Italia S.p.A.

MARCHIO

Humulin I Jet

CONFEZIONE

«I jet» 5 penne monouso preriempite 3 ml 100 UI/ml

FORMA FARMACEUTICA
siringhe preriempite/fiala + siringa

PRINCIPIO ATTIVO
insulina umana isofano

GRUPPO TERAPEUTICO
Insuline

CLASSE
A

RICETTA
medicinale soggetto a prescrizione medica

PREZZO
33,42 €


FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)


SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)


Foglietto illustrativo Humulin I Jet »

N.B. Alcuni PDF potrebbero non essere disponibili


INDICAZIONI TERAPEUTICHE


A cosa serve Humulin I Jet? Perchè si usa?


trattamento dei pazienti con diabete mellito che richiedono insulina per il mantenimento dell'omeostasi del glucosio. Humulin è indicato inoltre per il controllo iniziale del diabete mellito e nel diabete mellito in gravidanza



CONTROINDICAZIONI


Quando non dev'essere usato Humulin I Jet?


ipoglicemia. Ipersensibilità al farmaco, a meno che la somministrazione del farmaco non faccia parte di uno schema di desensibilizzazione. In nessun caso qualsiasi formulazione di Humulin, ad eccezione di Humulin R, può essere somministrata per via ev

INTERAZIONI


Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Humulin I Jet?


È noto che alcune specialità medicinali interagiscono con il metabolismo del glucosio. Il medico deve tener presente eventuali interazioni e chiedere ai pazienti se utilizzano altri farmaci in aggiunta ad insulina umana. Il fabbisogno di insulina può essere aumentato da sostanze ad attività iperglicemizzante, come glucocorticoidi, ormoni tiroidei, ormone della crescita, danazolo, beta2-simpaticomimetici (come salbutamolo, terbutalina, ritodrina) e tiazidi. Il fabbisogno di insulina può essere diminuito in presenza di sostanze ad attività ipoglicemizzante come ipoglicemizzanti orali, salicilati (come ad esempio l'acido acetilsalicilico), alcuni antidepressivi (inibitori della monoaminossidasi), alcuni inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina (captopril, enalapril), gli antagonisti del recettore dell'angiotensina II, i beta-bloccanti non selettivi e l'alcool. Gli analoghi della somatostatina (octreotide, lanreotide) possono sia ridurre che aumentare il dosaggio necessario di insulina

POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE


Come si usa Humulin I Jet? Dosi e modo d'uso


il dosaggio deve essere stabilito dal medico a seconda delle necessità del paziente. Humulin R (Regolare) deve essere somministrato per via sc e, sebbene non sia raccomandato, può essere somministrato anche per via im. Humulin R (Regolare) può essere somministrato anche per via ev. Le confezioni in flaconcini di Humulin I (Isofano), 30/70 e 50/50 (Miscele) e le confezioni in cartucce di Humulin I (Isofano) e Humulin Miscele devono essere somministrate per via sc ma, sebbene non sia raccomandato, possono essere somministrate anche per via im. Tutte queste formulazioni non devono essere somministrate per via ev. L'iniezione sottocutanea deve essere effettuata nella parte alta delle braccia, delle cosce, delle natiche o dell'addome. La sede di iniezione deve essere ruotata, in modo tale che la stessa sede venga ad essere interessata possibilmente non più di 1 volta al mese. Nell'effettuare l'iniezione di qualsiasi preparazione di insulina Humulin è necessario assicurarsi che l'ago non penetri in un vaso sanguigno. Dopo l'iniezione, la sede cutanea non deve essere massaggiata. I pazienti devono essere istruiti ad attuare tecniche di somministrazione appropriate. Humulin I (Isofano) può essere somministrato in associazione con Humulin R (Regolare) (vedere anche nel RCP Istruzioni per il paziente - Miscelazione delle insuline). Le formulazioni Humulin 30/70 e 50/50 sono miscele di insulina già pronte di Humulin R (Regolare) e Humulin I (Isofano) ideate per evitare che sia il paziente stesso ad effettuare una miscelazione estemporanea delle due insuline. Lo schema posologico deve essere personalizzato in funzione delle esigenze metaboliche del paziente

ECCIPIENTI


Humulin R (Regolare): m-cresolo, glicerolo, acqua p.p.i. Per aggiustare il pH possono essere aggiunti: acido cloridrico e/o idrossido di sodio. Humulin I (Isofano) e Humulin 30/70 (Miscele): m-cresolo, glicerolo, fenolo, protamina solfato, sodio fosfato bibasico, zinco ossido, acqua p.p.i. Per aggiustare il pH possono essere aggiunti: acido cloridrico e/o idrossido di sodio

PATOLOGIE CORRELATE



Data ultimo aggiornamento: 10/09/2024

Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.

Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico



Farmaci e integratori:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Diabete: quale dieta? I consigli della dott.ssa Serena Missori
Diabete tiroide e ghiandole
13 novembre 2024
Notizie e aggiornamenti
Diabete: quale dieta? I consigli della dott.ssa Serena Missori
Rachele Aspesi: preveniamo il prediabete con una sana alimentazione
Diabete tiroide e ghiandole
02 ottobre 2024
Notizie e aggiornamenti
Rachele Aspesi: preveniamo il prediabete con una sana alimentazione
Serena Missori: la dieta della tiroide biotipizzata
Diabete tiroide e ghiandole
23 maggio 2024
Notizie e aggiornamenti
Serena Missori: la dieta della tiroide biotipizzata
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa