Modalina 30 confetti 1 mg

05 febbraio 2025
Farmaci - Modalina

Modalina 30 confetti 1 mg


Tags:

Nota: Per informazioni su farmaci e confezioni ritirate dal commercio accedi al portale AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco).


INDICE SCHEDA



INFORMAZIONI GENERALI


TITOLARE:

GlaxoSmithKline Consumer Healthcare S.r.l.

CONCESSIONARIO:

Sanofi Winthrop S.p.A.

MARCHIO

Modalina

CONFEZIONE

30 confetti 1 mg

FORMA FARMACEUTICA
compresse rivestite

PRINCIPIO ATTIVO
trifluoperazina cloridrato

GRUPPO TERAPEUTICO
Antipsicotici fenotiazinici


CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO


Confezioni e formulazioni di Modalina disponibili in commercio:


INDICAZIONI TERAPEUTICHE


A cosa serve Modalina? Perchè si usa?


trattamento delle manifestazioni di disordini psicotici; controllo degli stati di ansia, tensione ed agitazione che si osservano nelle nevrosi o associati a somatizzazioni

CONTROINDICAZIONI


Quando non dev'essere usato Modalina?


pazienti con grave depressione del SNC di origine iatrogena o da altre cause. Discrasie ematiche, depressione midollare, epatopatie, morbo di Parkinson o sindromi parkinsoniane

INTERAZIONI


Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Modalina?


l'uso contemporaneo o successivo a Modalina di farmaci sedativi, narcotici, anestetici, tranquillanti o di alcool può determinare un potenziamento additivo indesiderabile dell'effetto antidepressivo sul SNC. L'associazione con altri psicofarmaci richiede particolare cautela e vigilanza da parte del medico ad evitare inattesi effetti indesiderabili da interazione. Quando i neurolettici sono somministrati in concomitanza con farmaci che prolungano il QT il rischio di insorgenza di aritmie cardiache aumenta. Non somministrare in concomitanza con farmaci che determinano alterazioni degli elettroliti

POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE


Come si usa Modalina? Dosi e modo d'uso


adulti: nei casi di ansietà e di agitazione di lieve o media entità da 1 a 4 mg al dì, opportunamente divisi nella giornata secondo il parere medico. Nei casi di più dichiarata pertinenza psichiatrica iniziare con 5 o 10 mg giornalieri, aumentando di 5 mg ogni 2 o 3 giorni. Il dosaggio finale va accuratamente individualizzato per ottenere il massimo effetto col minimo di disturbi collaterali: si può considerare un dosaggio di 45 mg come massimo ed un dosaggio di 20-25 mg al dì come il normale dosaggio di mantenimento nei pazienti ospedalizzati. Bambini: nei bambini non ospedalizzati con disturbi lievi di comportamento si consiglia un dosaggio di 1 mg al giorno; nei bambini ospedalizzati con disturbi mentali più complessi ed accentuati il dosaggio più conveniente si aggira sui 3-6 mg al giorno. Pazienti anziani: la posologia deve essere attentamente stabilita dal medico che dovrà valutare una eventuale riduzione dei dosaggi sopraindicati

ECCIPIENTI


amido di mais, calcio solfato biidrato, zucchero a velo, etilcellulosa, gelatina, talco, magnesio stearato, calcio carbonato, indigotina (E132) (solo per le cpr da 1 mg), gomma arabica, saccarosio, polietilenglicole 6000

PATOLOGIE CORRELATE



Data ultimo aggiornamento: 10/06/2021

Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.

Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico



Farmaci e integratori:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
La tua salute mentale è il tuo alleato: impara a conoscere te stesso
Mente e cervello
18 novembre 2024
Notizie e aggiornamenti
La tua salute mentale è il tuo alleato: impara a conoscere te stesso
Salute mentale: il potere terapeutico delle pulizie
Mente e cervello
04 settembre 2024
Notizie e aggiornamenti
Salute mentale: il potere terapeutico delle pulizie
Salute mentale, 9 milioni di adolescenti in Europa ne soffrono
Mente e cervello
29 luglio 2024
Notizie e aggiornamenti
Salute mentale, 9 milioni di adolescenti in Europa ne soffrono
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa