Mycostatin 12 confetti 500.000 u.

08 febbraio 2025
Farmaci - Mycostatin

Mycostatin 12 confetti 500.000 u.


Tags:

Nota: Per informazioni su farmaci e confezioni ritirate dal commercio accedi al portale AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco).


INDICE SCHEDA



INFORMAZIONI GENERALI


TITOLARE:

Bristol-Myers Squibb S.r.l.

MARCHIO

Mycostatin

CONFEZIONE

12 confetti 500.000 u.

FORMA FARMACEUTICA
compresse rivestite

PRINCIPIO ATTIVO
nistatina

GRUPPO TERAPEUTICO
Antimicotici


INDICAZIONI TERAPEUTICHE


A cosa serve Mycostatin? Perchè si usa?


nella prevenzione e nel trattamento delle infezioni candidosiche (moniliasiche) della cavità orale, dell'esofago e del tratto intestinale. Svolge anche una profilassi efficace contro la candidosi orale (mughetto) dei neonati, specie in quelli le cui madri presentavano colture positive del secreto vaginale

CONTROINDICAZIONI


Quando non dev'essere usato Mycostatin?


ipersensibilità al farmaco

INTERAZIONI


Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Mycostatin?


nessuna nota

POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE


Come si usa Mycostatin? Dosi e modo d'uso


lattanti: il dosaggio terapeutico usuale è di 2 ml (1 ml in ciascun lato della bocca) pari a 200.000 UI, 4 volte al giorno; se necessario, si può anche aumentare il dosaggio. Se somministrato in associazione con un antibiotico per os, è consigliabile protrarre la somministrazione del Mycostatin almeno quanto quella dell'antibatterico. Per la profilassi nel neonato il dosaggio medio consigliato è di 1 ml una volta al giorno, instillato direttamente in bocca con il contagocce. Bambini e adulti: il dosaggio terapeutico usuale per la candidosi orale è di 4-6 ml (400.000-600.000 UI) 4 volte al giorno; porre metà dose in ciascun lato della bocca e mantenervela il più a lungo possibile prima di deglutirla. Ove lo si ritenga necessario il dosaggio può anche essere aumentato. Allo scopo di prevenire ricadute è consigliabile protrarre il trattamento per almeno 48 ore dopo la guarigione clinica. Se i sintomi dovessero peggiorare o persistere (dopo 14 giorni di trattamento), il paziente deve sottoporsi al controllo del medico per la prescrizione di una terapia alternativa

ECCIPIENTI


saccarosio, glicerolo, sodio saccarinato, carmellosa sodica, sodio fosfato bibasico, metile para-idrossibenzoato, propile para-idrossibenzoato, alcool etilico, aroma imitazione ciliegia, olio menta piperita, cinnamaldeide, acqua purificata

PATOLOGIE CORRELATE



Data ultimo aggiornamento: 10/09/2024

Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.

Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico



Farmaci e integratori:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Disturbi gastrointestinali: il decalogo dei pediatri Sip
Stomaco e intestino
04 dicembre 2024
Notizie e aggiornamenti
Disturbi gastrointestinali: il decalogo dei pediatri Sip
Stomia: di cosa si tratta? Si vive normalmente?
Stomaco e intestino
23 agosto 2024
Notizie e aggiornamenti
Stomia: di cosa si tratta? Si vive normalmente?
Perché non digerisco? I consigli di Dica33
Stomaco e intestino
10 luglio 2024
Notizie e aggiornamenti
Perché non digerisco? I consigli di Dica33
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa