05 febbraio 2025
Farmaci - Testex
Testex 250 mg/ml soluzione iniettabile 1 flaconcino da 4 ml
Tags:
Testex 250 mg/ml soluzione iniettabile 1 flaconcino da 4 ml è un medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibile al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti: endocrinologo, urologo, andrologo (classe C), a base di testosterone undecanoato, appartenente al gruppo terapeutico Androgeni. E' commercializzato in Italia da LABORATORIO FARMACEUTICO S.I.T. S.r.l. . Specialità Igienico Terapeutiche
INDICE SCHEDA
- INFORMAZIONI GENERALI
- CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
- FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
- INDICAZIONI TERAPEUTICHE
- CONTROINDICAZIONI
- AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
- INTERAZIONI
- POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
- SOVRADOSAGGIO
- EFFETTI INDESIDERATI
- GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
- GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
- PRINCIPIO ATTIVO
- ECCIPIENTI
- SCADENZA E CONSERVAZIONE
- NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
- PATOLOGIE CORRELATE
INFORMAZIONI GENERALI
TITOLARE:
LABORATORIO FARMACEUTICO S.I.T. S.r.l. . Specialità Igienico TerapeuticheMARCHIO
TestexCONFEZIONE
250 mg/ml soluzione iniettabile 1 flaconcino da 4 mlFORMA FARMACEUTICA
soluzione (uso interno)
PRINCIPIO ATTIVO
testosterone undecanoato
GRUPPO TERAPEUTICO
Androgeni
CLASSE
C
RICETTA
medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibile al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti: endocrinologo, urologo, andrologo
PREZZO
160,00 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
Confezioni e formulazioni di Testex disponibili in commercio:
- testex 250 mg/ml soluzione iniettabile 1 flaconcino da 4 ml (scheda corrente)
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Testex »
N.B. Alcuni PDF potrebbero non essere disponibili
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
A cosa serve Testex? Perchè si usa?
Terapia sostitutiva con testosterone per l'ipogonadismo maschile, quando il deficit di testosterone è stato confermato dal quadro clinico e dalle analisi biochimiche (vedere paragrafo 4.4).
CONTROINDICAZIONI
Quando non dev'essere usato Testex?
L'uso di Testex è controindicato negli uomini con:
- carcinoma androgeno-dipendente della prostata o della ghiandola mammaria maschile
- tumori al fegato presenti o pregressi
- ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti (elencati nel paragrafo 6.1).
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
Cosa serve sapere prima di prendere Testex?
Non è raccomandato l'utilizzo di Testex nei bambini e negli adolescenti.
Testex deve essere somministrato solo in caso di accertato ipogonadismo (ipergonadotropo e ipogonadotropo) e dopo aver escluso, prima dell'inizio del trattamento, altre eziologie responsabili dei sintomi. La carenza di testosterone deve essere chiaramente dimostrata dal quadro clinico (regressione dei caratteri sessuali secondari, modifiche della struttura corporea, astenia, calo della libido, disfunzione erettile, ecc.) e confermata da due distinte misurazioni dei livelli di testosterone nel sangue.
Popolazione anziana
Vi sono esperienze limitate sulla sicurezza ed efficacia dell'uso di Testex in pazienti di età superiore a 65 anni. Attualmente non vi è accordo sui valori di riferimento di testosterone specifici per l'età. Tuttavia, si deve considerare che i livelli sierici di testosterone diminuiscono fisiologicamente con l'aumento dell'età.
Esami medici ed indagini di laboratorio
Esami medici
Prima di iniziare la terapia con testosterone, tutti i pazienti devono sottoporsi ad una visita approfondita per escludere il rischio di un tumore alla prostata preesistente. I pazienti che assumono una terapia testosteronica devono essere sottoposti a un monitoraggio attento e regolare della ghiandola prostatica (esplorazione rettale e determinazione del PSA sierico) e delle mammelle, secondo i metodi consigliati, almeno una volta all'anno e due volte all'anno per i pazienti anziani e quelli a rischio (quelli che presentano fattori clinici o familiari). Devono essere prese in considerazione le linee guida locali per il monitoraggio della sicurezza d'impiego nella terapia sostitutiva di testosterone.
Test di laboratorio
I livelli di testosterone devono essere monitorati al basale e a intervalli regolari durante il trattamento. I medici devono aggiustare la dose su base individuale da paziente a paziente per garantire il mantenimento di livelli eugonadici di testosterone.
Nei pazienti sottoposti a una terapia androgenica a lungo termine devono essere monitorati a intervalli regolari anche i seguenti parametri di laboratorio: emoglobina ed ematocrito, parametri di funzionalità epatica e profilo lipidico (vedere paragrafo 4.8).
A causa della variabilità dei risultati di laboratorio, tutti gli esami per la determinazione del testosterone devono essere effettuati presso lo stesso laboratorio.
Tumori
Gli androgeni possono accelerare la progressione del carcinoma prostatico subclinico e dell'iperplasia prostatica benigna.
Testex deve essere usato con cautela in pazienti oncologici a rischio di ipercalcemia (e ipercalciuria associata) dovute a metastasi ossee. In questi pazienti è consigliabile il regolare monitoraggio della concentrazione sierica di calcio.
Casi di tumori epatici benigni e maligni sono stati riportati in utilizzatori di sostanze ormonali quali i composti androgeni. Se negli uomini che assumono Testex si verificano gravi disturbi dell'addome superiore, ingrossamento del fegato o segni di emorragia intraddominale, si deve considerare la possibilità di un tumore epatico nella diagnosi differenziale.
Insufficienza cardiaca, epatica o renale
Nei pazienti affetti da grave insufficienza cardiaca, epatica o renale o da cardiopatia ischemica il trattamento con testosterone può indurre complicanze gravi, caratterizzate da edema con o senza scompenso cardiaco congestizio. In tal caso, il trattamento deve essere sospeso immediatamente.
Insufficienza epatica o renale
Non sono stati condotti studi per dimostrare l'efficacia e la sicurezza del farmaco in pazienti con compromissione della funzionalità renale o epatica, pertanto in questi pazienti la terapia sostitutiva con testosterone va usata con cautela.
Insufficienza cardiaca
Cautela deve essere usata nei pazienti predisposti all'edema, ad esempio nei casi di grave insufficienza cardiaca, epatica, o renale o cardiopatia ischemica, poiché il trattamento con androgeni può provocare aumento della ritenzione di sodio e acqua. In caso di complicazioni gravi caratterizzate da edema con o senza insufficienza cardiaca congestizia il trattamento deve essere interrotto immediatamente (vedere paragrafo 4.8).
Il testosterone può determinare un aumento della pressione arteriosa e Testex deve essere utilizzato con cautela nei soggetti ipertesi.
Disturbi della coagulazione
Come regola generale, le limitazioni dell'impiego di iniezioni intramuscolari nei pazienti con problemi di sanguinamento acquisiti o ereditari devono sempre essere rispettate.
È stato riportato che il testosterone ed i suoi derivati aumentano l'attività dei derivati cumarinici come anticoagulanti orali (vedere anche paragrafo 4.5).
Il testosterone deve essere usato con cautela nei pazienti con trombofilia o con fattori di rischio per la tromboembolia venosa (TEV), poiché vi sono stati studi e segnalazioni di post-marketing di eventi trombotici (ad esempio trombosi venosa profonda, embolia polmonare, trombosi oculare) in questi pazienti durante la terapia con testosterone.
Nei pazienti trombofilici, i casi di TEV sono stati segnalati anche durante il trattamento anticoagulante, pertanto la prosecuzione del trattamento con testosterone dopo il primo evento trombotico deve essere valutata attentamente. In caso di prosecuzione del trattamento, vanno prese misure aggiuntive per minimizzare il rischio individuale di TEV.
Altre condizioni
Testex deve essere usato con cautela nei pazienti affetti da epilessia ed emicrania, poiché tali condizioni si possono aggravare.
Si può verificare un aumento della sensibilità all'insulina nei pazienti trattati con androgeni, che raggiungono concentrazioni plasmatiche di testosterone normali a seguito della terapia sostitutiva. Pertanto, potrebbe essere necessario ridurre il dosaggio degli agenti ipoglicemizzanti.
Alcuni segni clinici, quali irritabilità, nervosismo, aumento ponderale, erezioni prolungate o frequenti possono indicare un'eccessiva esposizione agli androgeni con conseguente necessità di un adeguamento del dosaggio.
Una apnea notturna preesistente può risultare potenziata.
Gli atleti trattati con testosterone come terapia sostitutiva nell'ipogonadismo maschile primario e secondario devono essere informati del fatto che il medicinale contiene un principio attivo che può dar luogo a risultati positivi nei test anti-doping.
Gli androgeni non sono indicati per aumentare lo sviluppo muscolare negli individui sani o per migliorare le prestazioni fisiche.
L'uso di Testex deve essere abbandonato definitivamente se, durante il trattamento con il dosaggio consigliato, persistono o ricompaiono sintomi di un'eccessiva esposizione agli androgeni.
Abuso del medicinale e dipendenza
Il testosterone è stato oggetto di abuso, generalmente a dosi più alte di quelle raccomandate per le indicazioni approvate e in combinazione con altri steroidi androgeni anabolizzanti. L'abuso di testosterone e altri steroidi androgeni anabolizzanti può portare a reazioni avverse gravi tra cui: eventi cardiovascolari (in alcuni casi con esito fatale), eventi epatici e/o psichiatrici. L'abuso di testosterone può portare alla dipendenza e a sintomi di astinenza in caso di riduzione significativa della dose o brusca interruzione dell'uso. L'abuso di testosterone e altri steroidi anabolici androgeni comporta gravi rischi per la salute e deve essere sconsigliato.
Somministrazione
Come tutte le soluzioni oleose, Testex deve essere iniettato rigorosamente per via intramuscolare e molto lentamente (in più di due minuti). La formazione di microemboli polmonari di soluzioni oleose può, in rari casi, dare luogo a segni e sintomi come tosse, dispnea, malessere, iperidrosi, dolore toracico, capogiro, parestesia o sincope. Queste reazioni si possono manifestare durante o subito dopo l'iniezione e sono reversibili. Il paziente deve quindi essere tenuto sotto osservazione durante ed immediatamente dopo ogni iniezione al fine di consentire il riconoscimento precoce di possibili segni e sintomi di microembolia polmonare oleosa. Il trattamento solitamente è di supporto, consistendo, ad esempio, nella somministrazione di ossigeno.
Dopo l'iniezione di Testex sono stati segnalati casi di sospetta reazione anafilattica.
Informazioni sugli eccipienti
Questo medicinale contiene 2000 mg di benzile benzoato in ogni fiala/flaconcino da 4 ml equivalenti a 500 mg/ml.
INTERAZIONI
Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Testex?
Anticoagulanti orali
Si è osservato che il testosterone ed i suoi derivati aumentano l'attività dei derivati cumarinici, anticoagulanti orali. I pazienti che assumono anticoagulanti orali richiedono uno stretto monitoraggio, soprattutto all'inizio o alla fine della terapia androgenica. Si consiglia di intensificare il monitoraggio del tempo di protrombina e di effettuare frequenti determinazioni dell'INR.
Interazioni di altro genere
La somministrazione concomitante di testosterone e ACTH o corticosteroidi può aumentare la formazione di edemi; pertanto, questi principi attivi devono essere somministrati con cautela, in particolare in pazienti affetti da cardiopatie o epatopatie o da pazienti con una predisposizione all'edema.
Interazioni con gli esami di laboratorio: gli androgeni possono diminuire i livelli di globulina legante la tiroxina diminuendo così i livelli sierici totali di T4 e aumentando la captazione di T3 e T4 su resina. I livelli dell'ormone tiroideo libero rimangono però inalterati e non si osservano segni clinici di disfunzione tiroidea.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Come si usa Testex? Dosi e modo d'uso
Posologia
Una fiala/flaconcino di Testex (corrispondente a 1000 mg di testosterone undecanoato) viene iniettata ogni 10-14 settimane. Le iniezioni praticate con tale frequenza sono in grado di mantenere livelli sufficienti di testosterone, senza causare accumulo.
Inizio del trattamento
Si raccomanda di misurare i livelli sierici di testosterone prima dell'inizio e nella fase iniziale del trattamento. A seconda dei livelli sierici di testosterone e dei sintomi clinici, il primo intervallo tra le iniezioni può essere ridotto fino a un minimo di 6 settimane rispetto all'intervallo consigliato di 10-14 settimane per il mantenimento. Con questa dose di carico, è possibile raggiungere più rapidamente sufficienti livelli di equilibrio (steady-state) di testosterone.
Mantenimento e personalizzazione del trattamento
L'intervallo tra le iniezioni deve essere compreso nel range consigliato di 10-14 settimane. Durante la terapia di mantenimento è necessario un attento monitoraggio dei livelli sierici di testosterone. Si consiglia di misurare i livelli sierici di testosterone regolarmente. Le misurazioni devono essere effettuate al termine dell'intervallo tra un'iniezione e l'altra, unitamente alla valutazione dei sintomi clinici. I livelli sierici non devono superare il terzo inferiore dell'intervallo di normalità. Livelli sierici al di sotto della norma indicano la necessità di ridurre tale intervallo. In caso invece di livelli sierici elevati, si può considerare la possibilità di prolungare l'intervallo tra le iniezioni.
Popolazioni speciali
Popolazione pediatrica
Testex non è indicato per i bambini e gli adolescenti e non è stato clinicamente valutato in pazienti maschi al di sotto dei 18 anni di età (vedere paragrafo 4.4).
Pazienti anziani
Non ci sono dati che indichino la necessità di un aggiustamento del dosaggio nei pazienti anziani (vedere paragrafo 4.4).
Pazienti con compromissione della funzionalità epatica
Non sono stati condotti studi formali in pazienti con compromissione della funzionalità epatica. L'uso di Testex è controindicato negli uomini con tumori al fegato presenti o pregressi (vedere paragrafo 4.3).
Pazienti con compromissione della funzionalità renale
Non sono stati condotti studi formali in pazienti con compromissione della funzionalità renale.
Modo di somministrazione
Per uso intramuscolare.
Le iniezioni devono essere somministrate molto lentamente (in più di due minuti). Testex deve essere iniettato rigorosamente per via intramuscolare. Prestare attenzione a iniettare Testex profondamente in sede glutea osservando le normali precauzioni per la somministrazione intramuscolare. Prestare particolare attenzione al fine di evitare l'iniezione intravasale (vedere paragrafo 4.4 “Somministrazione”). Il contenuto di una fiala/flaconcino deve essere iniettato per via intramuscolare subito dopo l'apertura della stessa (Per la fiala: vedere paragrafo 6.6 per le istruzioni su come aprire la fiala in modo sicuro).
SOVRADOSAGGIO
Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Testex?
Non è necessario adottare alcuna particolare misura terapeutica in seguito a sovradosaggio, ad esclusione dell'interruzione della terapia con il medicinale o della riduzione del dosaggio.
EFFETTI INDESIDERATI
Quali sono gli effetti collaterali di Testex?
Riassunto del profilo di sicurezza
Per gli effetti indesiderati associati all'uso degli androgeni, vedere anche paragrafo 4.4.
Gli effetti indesiderati segnalati con maggior frequenza durante il trattamento con Testex sono l'acne e il dolore in sede d'iniezione.
La microembolia polmonare di soluzioni oleose può, in rari casi, dare luogo a segni e sintomi come tosse, dispnea, malessere, iperidrosi, dolore toracico, capogiro, parestesia o sincope. Queste reazioni si possono manifestare durante o subito dopo l'iniezione e sono reversibili. I casi di sospetta microembolia polmonare oleosa, a giudizio dell'azienda o del medico che ha effettuato la segnalazione, sono stati segnalati raramente negli studi clinici (in ≥ 1/10.000, < 1/1000 iniezioni) e durante l'esperienza post-marketing (vedere paragrafo 4.4).
Dopo l'iniezione di Testex sono stati segnalati casi di sospetta reazione anafilattica.
Gli androgeni possono accelerare la progressione del carcinoma prostatico sub-clinico e dell'iperplasia prostatica benigna.
Nella seguente tabella (Tabella 1) sono riportate le reazioni avverse da farmaco classificate per sistemi e organi secondo MedDRA (MedDRA SOCs) riportate con testosterone undecanoato. Le frequenze sono basate sui dati derivati dagli studi clinici e definite come comune (≥ 1/100, < 1/10), non comune (≥ 1/1000, < 1/100) e rare (≥ 1/10.000, < 1/1000). Le reazioni avverse sono state registrate in 6 studi clinici (N=422) ed avevano un rapporto di causalità con Testex considerato almeno possibile.
Tabella delle reazioni avverse
Frequenza relativa di uomini con reazioni avverse, classificate secondo MedDRA SOC, ricavata dai dati assemblati di 6 studi clinici, N=422(100,0%) di cui N=302 pazienti ipogonadici trattati con iniezioni i.m. di testosterone undecanoato 250 mg/ml da 4 ml e N=120 trattati con iniezione i.m. di testosterone undecanoato 250 mg/ml da 3 ml
Patologie del sistema emolinfopoietico
Comune: Policitemia, Aumento dell'ematocrito*, Aumento della conta eritrocitaria*, Aumento dell'emoglobina*
Disturbi del sistema immunitario
Non comune: Ipersensibilità
Disturbi del metabolismo e della nutrizione
Comune: Aumento ponderale
Non comune: Aumento dell'appetito, Aumento dell'emoglobina glicosilata, Ipercolesterolemia, Aumento della trigliceridemia, Aumento della colesterolemia
Disturbi psichiatrici
Non comune: Depressione, Disturbo delle emozioni, Insonnia, Irrequietezza, Aggressività, Irritabilità
Patologie del sistema nervoso
Non comune: Cefalea, Emicrania, Tremore
Patologie vascolari
Comune: Vampate di calore
Non comune: Patologia cardiovascolare, Ipertensione, Capogiro
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
Non comune: Bronchite, Sinusite, Tosse, Dispnea, Russamento, Disfonia
Patologie gastrointestinali
Non comune: Diarrea, Nausea
Patologie epatobiliari
Non comune: Alterazione dei test di funzionalità epatica, Aumento dell'aspartato-aminotrasferasi
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Comune: Acne
Non comune: Alopecia, Eritema, Eruzione cutanea 1, Prurito, Cute secca
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo
Non comune: Artralgia, Dolore alle estremità, Disturbi muscolari 2, Rigidità muscoloscheletrica, Aumento della creatin-fosfochinasi ematica
Patologie renali e urinarie
Non comune: Rallentamento del flusso urinario, Ritenzione urinaria, Patologia delle vie urinarie, Nicturia, Disuria
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella
Comune: Aumento dell'antigene prostatico specifico, Esame della prostata anormale, Iperplasia prostatica benigna
Non comune: Displasia della prostata, Indurimento della prostata, Prostatite, Patologia della prostata, Disordini della libido, Dolore al testicolo, Indurimento mammario, Dolore mammario, Ginecomastia, Aumento dell'estradiolo, Aumento del testosterone nel sangue
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
Comune: Diversi tipi di reazioni nella sede d'iniezione 3
Non comune: Affaticamento, Astenia, Iperidrosi 4
Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura
Comune: Microembolia polmonare oleosa**
* La rispettiva frequenza è stata osservata in relazione all'uso di prodotti contenenti testosterone.
** La frequenza è basata sul numero di iniezioni
L'elenco contiene il termine MedDRA più adeguato a descrivere una determinata reazione avversa. I sintomi o le condizioni correlate non sono elencati, ma vanno ugualmente considerati.
1 Eruzione cutanea, compresa l'eruzione cutanea papulare
2 Disturbi muscolari: Spasmo muscolare, Strappo muscolare e Mialgia
3 Diversi tipi di reazione nella sede d'iniezione: Dolore nella sede d'iniezione, Fastidio nella sede d'iniezione, Prurito nella sede d'iniezione, Eritema nella sede d'iniezione, Ematoma nella sede d'iniezione, Irritazione nella sede d'iniezione, Reazione nella sede d'iniezione
4 Iperidrosi: Iperidrosi e Sudorazioni notturne
Descrizione di reazioni avverse selezionate
La microembolia polmonare di soluzioni oleose può, in rari casi, dare luogo a segni e sintomi come tosse, dispnea, malessere, iperidrosi, dolore toracico, capogiro, parestesia o sincope. Queste reazioni si possono manifestare durante o subito dopo l'iniezione e sono reversibili. I casi di sospetta microembolia polmonare oleosa, a giudizio dell'azienda o del medico che ha effettuato la segnalazione, sono stati segnalati raramente negli studi clinici (in ≥ 1/10.000, < 1/1000 iniezioni) e durante l'esperienza post-marketing (vedere paragrafo 4.4).
In aggiunta a quelle citate sopra, durante il trattamento con preparati contenenti testosterone sono state segnalate le seguenti reazioni avverse: nervosismo, ostilità, apnee notturne, diverse reazioni cutanee fra cui la seborrea, ipertricosi, aumento della frequenza delle erezioni ed, in casi molto rari, ittero.
Comunemente, la terapia con preparati a base di testosterone ad alto dosaggio interrompe o riduce in modo reversibile la spermatogenesi e determina una riduzione delle dimensioni dei testicoli; la terapia sostitutiva con testosterone dell'ipogonadismo può provocare, in casi rari, erezioni persistenti e dolorose (priapismo). La somministrazione di testosterone ad alte dosi o per periodi prolungati può dare luogo, occasionalmente, a più frequenti manifestazioni di ritenzione idrica ed edema.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
E' possibile prendere Testex durante la gravidanza e l'allattamento?
Fertilità
La terapia sostitutiva con testosterone può ridurre in modo reversibile la spermatogenesi (vedere paragrafi 4.8 e 5.3).
Gravidanza e allattamento al seno
L'uso di Testex non è indicato nelle donne e il medicinale non deve essere usato in gravidanza o durante l'allattamento al seno (vedere paragrafo 4.3).
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
Effetti di Testex sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Testex non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
PRINCIPIO ATTIVO
Ogni ml di soluzione iniettabile contiene 250 mg di testosterone undecanoato, corrispondenti a 157,9 mg di testosterone.
Ogni fiala/flaconcino da 4 ml di soluzione iniettabile contiene 1000 mg di testosterone undecanoato corrispondente a 631,5 mg di testosterone.
Eccipiente con effetti noti:
2000 mg di benzile benzoato per fiala/flaconcino.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
Benzile benzoato
Olio di ricino raffinato
SCADENZA E CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
Fiala
Fiale in vetro ambrato (di tipo I) da 5 ml, contenenti 4 ml di soluzione.
Confezione: 1 fiala da 4 ml
Flaconcino
Flaconcino in vetro ambrato (di tipo I) da 5 ml con tappo in gomma bromobutilica e capsula in alluminio, contenente 4 ml di soluzione.
Confezione: 1 flaconcino da 4 ml
PATOLOGIE CORRELATE
- Disfunzione Erettile
Condizione caratterizzata dall'incapacità del soggetto di sesso maschile a raggiungere o a mantenere un'erezione sufficiente a condurre un rapporto sessuale soddisfacente. - Ipogonadismo maschile
L'ipogonadismo maschile è una condizione cronica che può compromettere la maturazione sessuale nei bambini o disturbare l'equilibrio ormonale nell'adulto. Tuttavia, se diagnosticato correttamente, può essere controllato adeguatamente per tutta la vita - Menopausa
Il termine sta a indicare l'ultima mestruazione che coincide con la perdita delle funzioni ovariche e riproduttive e con un deficit quantitativo degli ormoni sessuali, estrogeni e progesterone
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico
Farmaci e integratori:
- Cerca un farmaco
- Elenco dei farmaci che iniziano per T
- Elenco dei farmaci per Principio attivo
- Elenco dei farmaci per Gruppo terapeutico
- Elenco dei farmaci per Azienda farmaceutica
- Elenco dei farmaci per Patologia
- Novità del mese
- Integratori dalla A alla Z
- FAQ sui farmaci
...e inoltre su Dica33: