Celiachia: dieta senza glutine, ma persistenza sintomi

21 maggio 2012

Celiachia: dieta senza glutine, ma persistenza sintomi


Tags:


18 maggio 2012

Celiachia: dieta senza glutine, ma persistenza sintomi

Buongiorno.
Tramite sierologici e gastroscopia con biopsia mi è stata diagnosticata la celiachia a fine febbraio. Due mesi prima della diagnosi ho avuto episodi di diarrea ogni giorno per la durata di circa un mese con debolezza e perdita di peso. Nel mese di febbraio gli episodi di diarrea si sono ridotti e sono diventati occasionali, nonostante non seguissi ancora una dieta senza glutine, e tutti gli esami sierologici erano nella norma ad eccezione di ALT e AST molto alte (10 volte sopra il limite) e CK leggermente sopra il limite. Nel frattempo altri accertamenti (parassiti, salmonelle, shigelle, campylobacter) erano negativi, ecografia addome completo normale, amilasi normali, PCR, esami tiroide nella norma. Da due mesi e mezzo sto seguendo strettamente la dieta senza glutine ma almeno due volte alla settimana ho episodi di diarrea o comunque di feci molto molle, chiare, di colore uniforme. Sto prendendo psyllogel 1 volta al giorno su consiglio del gastroenterologo per regolarizzare l'intestino, regolaritò che a dire il vero non mi è mai mancata. Ho notato che gli episodi diarroici avvengono quasi sempre il giorno dopo aver assunto verdure cotte o latte/latticini. Da gennaio ad oggi ho perso quasi 10Kg (passando da 90Kg a 80Kg) ma senza debolezza o perdita di tono muscolare. E' il normale decorso di un celiaco prima della "riparazione" dei villi intestinali o devo effettuare dei test per intolleranze alimentari?
Grazie

Risposta del 21 maggio 2012

Risposta a cura di:
Prof. ALBERTO TITTOBELLO


E' vero che ai villi intestinali occore un certo tempo per tornare normali dopo l'inizio della dieta aglutinata. Conviene completare gli esami almeno con il test di tolleranza al lattosio. L'aumento notevole delle transaminasi non va trascurato ( ma quale è il loro valore ?) ; prima di tutto comlpeti gli esami epatologici anche con i cosiddetti " markers delle epatiti.

Prof. Alberto Tittobello
Casa di cura privata
Specialista attività privata
Universitario
Specialista in Gastroenterologia
Milano (MI)


Ultime risposte di Stomaco e intestino



...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Disturbi gastrointestinali: il decalogo dei pediatri Sip
Stomaco e intestino
04 dicembre 2024
Notizie e aggiornamenti
Disturbi gastrointestinali: il decalogo dei pediatri Sip
Stomia: di cosa si tratta? Si vive normalmente?
Stomaco e intestino
23 agosto 2024
Notizie e aggiornamenti
Stomia: di cosa si tratta? Si vive normalmente?
Perché non digerisco? I consigli di Dica33
Stomaco e intestino
10 luglio 2024
Notizie e aggiornamenti
Perché non digerisco? I consigli di Dica33
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa