05 settembre 2011
Esofago di barret
Tags:
31 agosto 2011
Esofago di barret
Caro Dottore,circa un mese fa ho effettuato una “ gastroscopia” e da pochi giorni ho ricevuto il referto dell’esame istologico, che è il seguente :
- ESOFAGO : Un frammento costituito in parte da epitelio squamoso non displatico e da mucosa fundica con infiammazione cronica di grado lieve, non attiva.
Non evidenza di metaplasia a cellule globet.
Reperti compatibili con esofago di Barrett di tipo fundico.
Basso rischio di sviluppare carcinomi.
Sorveglianza probabilmente non necessaria. -
- STOMACO : Due biopsie di mucosa transizionale antro-corpo.
Gastrite cronica di grado moderato, lievemente attiva, non atrofica. Non evidenza di HP e di metaplasia intestinale
---------------------------------------------------------------------------
Il mio medico curante mi ha prescritto la seguente terapia da eseguire per un anno con i seguenti medicinali ESOPRAL prima da 40 mg e poi da 20 mg e PERIDON da 10 mg. -
Prossima gastroscopia di controllo da effettuare tra un anno. -
Il mio medico dice che posso stare tranquillo e di non preoccuparmi assolutamente, ma io leggendo vari articoli sull’esofago di Barret non lo sono assolutamente. -
Ho letto articoli che affermano che la percentuale di trasformazione in tumore maligno è altissima per coloro a cui è stato diagnosticato un esofago di Barret. -
Le chiedo cortesemente se può darmi un suo parere sul risultato dell’esame istologico, sulla terapia prescritta e i tempi per il prossimo controllo, se sia il caso di anticipare a 6
mesi la prossima gastroscopia. -
Si può guarire dall’esofago di Barret ?
Con una diagnosi di un esofago di Barret c'è qualche probabilità di non avere in futuro un tumore maligno?
La ringrazio infinitamente per il suo tempo prezioso che lei ci dedica e attendo con ansia una sua risposta.
Cordiali saluti
Leonardo
Risposta del 05 settembre 2011
Risposta a cura di:
Prof. ALBERTO TITTOBELLO
L' esofago di Barrett ha diversi gradi di gravità e solo quelli molto avanzati ( e non curati ) possono ( ma non è obbligatorio ) evolvere verso il tumore. Il suo è in una fase assolutamente iniziale e ci sono molte probabilità che dopo un anno si cura possa addirittura regredire. Sono d'accordo con quanto consigliato dal suo medico e sulla terapia. Solo, continuerei i 40 mg più a lungo possibile, anche per tutto l'anno di cura. Controllo fra un anno, non 6 mesi. Auguri e grazie per le belle parole.
Prof. Alberto Tittobello
Casa di cura privata
Specialista attività privata
Universitario
Specialista in Gastroenterologia
Milano (MI)
![](/cm/img/virgolette.gif)
Ultime risposte di Stomaco e intestino
- Problemi digestivi
- Intestino irritabile?
- Esame istologico
- Gastrite antrale
- Sangue nelle feci
- Dolore alla pancia
- Curare la stipsi
- Informazione urgente
- Colonscopia sangue feci
- Adenoma tubulare
...e inoltre su Dica33: