Esofagogastroduodenoscopia ed esame istologico

10 aprile 2011

Esofagogastroduodenoscopia ed esame istologico


Tags:


05 aprile 2011

Esofagogastroduodenoscopia ed esame istologico

Buongiorno,
lo scorso 21 marzo ho effettuato una esofagogastroduodenoscopia, presso il Policlinico di Napoli, con le seguenti conclusioni: Ernia iatale da scivolamento con esofagopatia da accentuato reflusso consensuale e gastropatia cronica erosiva apparentemente aspecifica. Dalle'esame istologico è emersa la seguente diagnosi: il quadro morfologico mostra mucosa gastrica tipo antro-corpo sede di Gastrite cronica lieve, in assenza di infezioni da Helicobacter pylori.
La terapia datami è:
PANTORC 20 mg cp - 1 cp prima di colazione e cena per 4 settimane e solo prima di colazione per altre 4 settimane;
MOTILIUM cp 1 cp 20-30 minuti prima dei 3 pasti principali a cicli di 10 giorni con sospensione di 5-6 gg
GAVISCON ADV sosp 5-10 ml 1 ora dopo i pasti e prima di coricarsi.
Il quadro è preoccupante? E' corretta la cura?
Quale alimentazione seguire?

Grazie e distinti saluti

Risposta del 10 aprile 2011

Risposta a cura di:
Prof. ALBERTO TITTOBELLO


Il quadro non è affatto preoccupante : si tratta di una lieve Gastrite e di una altrettanto lieve infiammazione dell'esofago dovuta al reflusso. La cura è corretta; Può darsi che la debba proseguire anche oltre i due mesi, ma non è un problema. L'alimentazione corretta è semplicemente quella che predilige cibi facilmente digeribili, che non sono uguali per tutti.

Prof. Alberto Tittobello
Casa di cura privata
Specialista attività privata
Universitario
Specialista in Gastroenterologia
Milano (MI)


Ultime risposte di Stomaco e intestino



...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Disturbi gastrointestinali: il decalogo dei pediatri Sip
Stomaco e intestino
04 dicembre 2024
Notizie e aggiornamenti
Disturbi gastrointestinali: il decalogo dei pediatri Sip
Stomia: di cosa si tratta? Si vive normalmente?
Stomaco e intestino
23 agosto 2024
Notizie e aggiornamenti
Stomia: di cosa si tratta? Si vive normalmente?
Perché non digerisco? I consigli di Dica33
Stomaco e intestino
10 luglio 2024
Notizie e aggiornamenti
Perché non digerisco? I consigli di Dica33
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa