14 giugno 2012
Frattura del cuboide piede dx
Tags:
09 giugno 2012
Frattura del cuboide piede dx
Lo scorso 2 maggio 2012 sono caduto a piedi andando a lavoro. ho sentito subito un forte dolore che non era quello tipico della distorsione. Ho subito capito che forse qualcosa si era rotto, ho subito pensato a una frattura. Dopo aver messo del ghiaccio per circa 30 minuti mi anno portato al Ps perche non riuscivo a caricare neanche un po il piede. Dopo un primo esame che cita quanto segue:piede e t-t normoconformati. Dolore alla palpazione della base del 5 mts. Dolore in inversione. nulla di patologico alla t-t. non deficit. mianno sottoposto a rx art t-t dx e rx piede dx. non riscontrano nessuna frattura (anche se inizialmente sospettassero che ci fosse ) e mi rimandano a casa con questa diagnosi :Distorsione t-t destra con dolore su retinacolo estensore e inserzione tendineperoneale. Utilizzare cavigliera x 20 giorni con carico compatibile con il dolore. Il giorno 15 dello stesso mese torno al Ps in quanto il dolore era sempre lo stesso e anzi aumentava in fase di carico. Nuova visita ortopedica ma nessun esame stumentale (no Rx no Rmn) Nuova diagnosi che cita : Postumi dolorosi trauma piede e caviglia dx. Mi consiglia riposo camminare con 2 stampelle per 7 giorni lasonil gel e brufen cp 600 mg. osservo tale prescrizione medica. Il giorno 21 dello stesso mese mi reco all' inail per la visita fiscale. secondo il medico posso ricominciare a caricare con l'aiuto di una stampella. a questo punto il dolore ricompare. il giorno 25 maggio mi sottopongo a Rm piede destro che evidenzia quanto segue : Frattura del cuboide tarsale. Aspetto post-distrattivo del retinacolo degli estensori e del legamento a siepe. sofferenza inserzionale del peroneo breve. In base all'esito della rm cosa mi consiglia di fare ? come posso capire se la guarigione procede in modo corretto? e ancora quanto tempo mi servira' per poter riprendere a camminare? considerando il fatto che non sono stato sottoposto a nessuna cura. La ringrazio anticipatamente. RinoRisposta del 13 giugno 2012
Risposta a cura di:
Dott. VINCENZO ROLLO
le radiografie servono per valutare l'evoluzione della frattura mentre l'ecografia può vedere le strutture molli, come retinacoli, versamenti, tendini. Servirà almeno un mese, la ptologia fratturativa del piede in genere procura fastidi per un po', saluti
Dott. Vincenzo Rollo
Medico Ospedaliero
Specialista convenzionato
Specialista attività privata
Specialista in Medicina alternativa (omeopatia, agopuntura. . . )
Specialista in Medicina fisica e riabilitazione
Lecce (LE)
Risposta del 14 giugno 2012
Risposta a cura di:
Dott. PASQUALE PRISCO
Gentile Rino, lei è stato sottoposto ad una idonea terapia per una distorsione del collo piede.
La frattura del cuboide spesso non è visibile subito dopo il trauma, ma solo dopo alcuni giorni.
I 20 giorni di riposo prescritti (RIPOSO ASSOLUTO SENZA CARICO), avrebbero risolto anche la frattura, determinando l'inizio della consolidazione.
Temo che lei non abbia osservato il riposo prescritto.
Se la presenza di dolore si associa ad un gonfiore del collo piede e del piede potrebbe trattarsi di una "neuroalgo Distrofia ". (il curante le spiegherà).
In caso contrario con una leggera cavigliera e l'appoggio di un bastone canadese, dovrebbe ripigliare la deambulazione e i fastidi scompariranno tra qualche settimana.
Saluti
Dott. Pasquale Prisco
Specialista in Ortopedia e traumatologia
Torre Annunziata (NA)
Ultime risposte di Scheletro e Articolazioni
- Analisi sangue esito viterbo.d a 3
- Dolore schiene, gamba e pube
- Forte dolore ginocchio 80 enne
- Crescita
- Dolore al braccio destro
- Lesione legamento con micro frattura al ginocchio sinisto
- Farmaco generico equivalente del tyomol
- Fibromialgia o altro?
- Edema o lesione da stress.
- Valutazione rm per dolori gambe braccia schiena e formicolii e sensibi
...e inoltre su Dica33: