Malassorbimento vit.b12 e acido folico

09 aprile 2011

Malassorbimento vit.b12 e acido folico


Tags:


04 aprile 2011

Malassorbimento vit.b12 e acido folico

Chiedo aiuto a voi per riuscire a dare soluzione ad un caso che a mio avviso ha dell'incredibile! Premetto che non sono alcolizzato e sono sovrappeso e il mio probloema riguarda un malassorbimento di Vit. B12 e Acido Folico. Tutto è cominciato all'incirca 10 anni fa con un dolore alla gamba destra (muscolo della coscia) con sensazione di bruciore e scossa elettrica abbinata ad una insensibilità al tocco. Ciò compariva stando in piedi. Il mdico mi parlò di una nevrite, però dopo diverso tempo (visto il perdurare della mia situazione) mi fece fare il dosaggio B12 e Acido Folico con risultato appunto di una forte carenza (quasi assenti). Da allora non faccio altro che fare con ciclicità, delle iniezioni intramuscolari di B12 e Acido Folico, però non riusciamo capire la causa di tale patologia. Soffro dall'età di 13 anni di vertigini che a seconda dei casi variano di intensiatà o tipologia. 3 anni fa fui colpito da vertigini causate dagli ottoliti. Soffro di emicrania con aurea. Non sono (al momento diabetico). Ho fatto una gastroscopia negativa (però mi dicono che non ho il fgattore intrinseco). Non ho anemia perniciosa e nemmeno soffro di megaloblastica. E' uno strano caso. Sono negativo alla ricerca di anticorpi agressivi. Negativo alla celiachia. Ho spesso irregolarità intestinali (spesso diarrea seguita da momenti di stipsi. Da piccolo ho sofferto di ossiuri. A volte mi si intorpidiscono le mani e le braccia, sono spesso stanco e svogliato. Faccio fatica a ricordare delle cose e a volte anche a parlare con sicurezza (no balbuzie). Ho una cisti renale e un aneurmisma aortico congeniti. Aiutatemi per favore, a scoprire il perchè ho una paologia così strana da non capirne l'origine.

Risposta del 09 aprile 2011

Risposta a cura di:
Prof. ALBERTO TITTOBELLO


Oltre alle sindromi di Malassorbimento generiche, esistono anche i cosiddetti malassorbimenti selettivi, cioè nei confronti solo di alcune sostanze. Sembra essere questo il suo caso, ma arrivare a capire il perchè di questa situazione è un'altra cosa.

Prof. Alberto Tittobello
Casa di cura privata
Specialista attività privata
Universitario
Specialista in Gastroenterologia
Milano (MI)


Ultime risposte di Stomaco e intestino



...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Disturbi gastrointestinali: il decalogo dei pediatri Sip
Stomaco e intestino
04 dicembre 2024
Notizie e aggiornamenti
Disturbi gastrointestinali: il decalogo dei pediatri Sip
Stomia: di cosa si tratta? Si vive normalmente?
Stomaco e intestino
23 agosto 2024
Notizie e aggiornamenti
Stomia: di cosa si tratta? Si vive normalmente?
Perché non digerisco? I consigli di Dica33
Stomaco e intestino
10 luglio 2024
Notizie e aggiornamenti
Perché non digerisco? I consigli di Dica33
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa