23 giugno 2011
Valvola mitralica
Tags:
18 giugno 2011
Valvola mitralica
Gent. Dott. ho 53 anni, nel 2001 mi sono sottoposta a esame ecocardiografico con il seguente referto: Esame nella norma;si segnala solo piccolo rigurgito mitralico a valvola morfologicamente normale. Nel 2002 ho ripetuto l'esame con il seguente risultato:Levocardia. Situs solitus. Concordanza A-V e Varteriosa.Camere cardiache di normali dimensioni, con normale spessore parietale;buona cinesi segmentaria e conservata funzione contrattile globale biventricolare: SIA e SIV integri. Al colordoppler reperto di minimo rigurgito mitralico a valvola morfologicamente normale.
Nel 2004, ECG: Tachicardia sinusale. 112/min: Anomalie aspecifiche del recupero. Utili Ft3-Ft4-FTSH. Risultati di questi ultimi esami :normali.
Alcuni giorni addietro, a circa nove anni avvertendo sempre tachicardia con molte extrasistoli, ho ripetuto l'Ecocardio- Risultato: Vs ai limi alti della norma, con normale spessore parietale, buona cinesi segmentaria e conservata funzione contrattile globale. VD di normali dimensioni con normale funzione sistolica. SIA E SIV integri. AS lievemente ingrandito. Rigurgito mitralico lieve moderato, a valvola morfologicamente normale. ECOCOLORDOPPLER TSA: nella norma.
ECG: Ritmo sinusale 90 b/m. Frequenti BEV, isolati e monomorfi- P:A: 120/80. Si consiglia FT3-FT4-TSH. Il cardiolo, mi ha fatto presente che se per il futuro dovessi avvertire affanno, difficoltà a salire le scale potrei ricorrere a farmaci tipo betabloccanti e diuretici.
Poichè il rigurgito si è chiaramente aggravato, con ingrandimento lieve dell' atrio sx e con il VS ai limi alti della norma, sono molto preoccupata. Ciò detto, chiedo di conoscere:
- che posso fare in proposito?
-Quali altri esami sono consigliati?
Risposta del 23 giugno 2011
Risposta a cura di:
Dott. LEONARDO DI ASCENZO
Personalmente la metterei già in terapia con una dose iniziale di beta-bloccante e le consiglierei l'antiaggregazione piastrinica alla luce dei battiti ectopici ventricolari rilevati e delle tachicardie sintomatiche da lei lamentate.
Altresì credo che il dato valvolare vada controllato annualmente con ecocolordoppler cardiaco.
http://www. Docvadis. It/leonardo-diascenzo/index. Html
Dott. Leonardo Di Ascenzo
Medico Ospedaliero
Specialista in Cardiologia
San Donà di Piave (VE)
Ultime risposte di Cuore circolazione e malattie del sangue
- Mielodispasia?
- Spiegazione ecg
- Colesterolo e ldl
- Referto ecocardio
- Pacemaker
- Valore ldl e hdl buoni?
- Alvola aortica verosimilmente tricuspide ispessita con conservata aper
- Info
- Pcr alta
- Emoglobina
...e inoltre su Dica33: