“Abbasso la pressione!” Dal 17 al 20 maggio la campagna di prevenzione nelle farmacie

14 maggio 2018
Aggiornamenti e focus

“Abbasso la pressione!” Dal 17 al 20 maggio la campagna di prevenzione nelle farmacie



Tags:
Le malattie cardiovascolari, come l'infarto o l'ictus, sono tra le principali cause di invalidità e di morte nei Paesi occidentali e, quindi, anche in Italia. Alla base di queste malattie c'è spesso una pressione alta (ipertensione)  non controllata. Questo accade anche perché l'ipertensione è un "male invisibile", cioè non dà sintomi particolari, ma produce egualmente gravi danni. Per aiutare i cittadini a prevenire le malattie cardiovascolari, le farmacie italiane promuovono una nuova grande campagna di prevenzione dopo quella sul diabete (DiaDay, 14-20 novembre 2017), che ha permesso a 160.000 persone di misurare gratuitamente la glicemia e valutare il grado di rischio di sviluppare il diabete nei prossimi anni.

Abbasso la pressione!


La campagna, dal titolo "Abbasso la pressione!", promossa da Federfarma (l'Associazione dei titolari di farmacia) in collaborazione con la Siia (Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa), CittadinanzaAttiva e con il supporto incondizionato di Teva e Omron, si svolge nelle farmacie che aderiscono all'iniziativa dal 17 al 20 maggio 2018. In queste farmacie potrai misurare gratuitamente la pressione e compilare, insieme al farmacista, un questionario, che ti consentirà di valutare il grado di rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. Scoprire per tempo se si soffre di ipertensione o se si è a rischio è fondamentale per ridurre i disagi alle persone e i costi a carico del Servizio sanitario nazionale e dei malati. Il farmacista ti dirà se è sufficiente adottare comportamenti più salutari o se devi rivolgerti al medico.

Prevenzione e stili di vita


Le malattie cardiovascolari sono in gran parte prevenibili. Esse, infatti, sono causate da una serie di fattori, alcuni non modificabili, come l'età e la familiarità (cioè la presenza di familiari di primo grado che hanno avuto infarto o ictus in età non avanzata), altri invece modificabili, soprattutto se affrontati per tempo. È questo il caso di comportamenti e stili di vita, come il fumo, l'abuso di alcol, l'alimentazione sbagliata e/o la sedentarietà che inducono la comparsa di diabete mellito, ipercolesterolemia, obesità  e/o ipertensione . È fondamentale, quindi, sia adottare stili di vita sani (non fumare, bere alcol in modo moderato, mangiare regolarmente frutta e verdura, limitare molto l'uso del sale da cucina, fare attività fisica) sia tenere sotto controllo la pressione arteriosa.


Mercedes Bradaschia




In evidenza:

Salute oggi:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Allarme malattie cardiovascolari. Oms Europa: 10mila morti al giorno
Cuore circolazione e malattie del sangue
28 maggio 2024
Notizie e aggiornamenti
Allarme malattie cardiovascolari. Oms Europa: 10mila morti al giorno
Colesterolo alto, un aiuto da steroli e dieta mediterranea
Cuore circolazione e malattie del sangue
14 febbraio 2024
Notizie e aggiornamenti
Colesterolo alto, un aiuto da steroli e dieta mediterranea
Malattie cardiovascolari: i fattori di rischio del terzo millennio
Cuore circolazione e malattie del sangue
06 febbraio 2024
Notizie e aggiornamenti
Malattie cardiovascolari: i fattori di rischio del terzo millennio
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa