15 febbraio 2025
Farmaci - Uniplus
Uniplus adulti 10 supposte
Tags:
Nota: Per informazioni su farmaci e confezioni ritirate dal commercio accedi al portale AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco).
INDICE SCHEDA
- INFORMAZIONI GENERALI
- INDICAZIONI TERAPEUTICHE
- CONTROINDICAZIONI
- AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
- INTERAZIONI
- POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
- SOVRADOSAGGIO
- GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
- GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
- PRINCIPIO ATTIVO
- ECCIPIENTI
- SCADENZA E CONSERVAZIONE
- NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
- PATOLOGIE CORRELATE
INFORMAZIONI GENERALI
TITOLARE:
Angelini Pharma S.p.AMARCHIO
UniplusCONFEZIONE
adulti 10 supposteFORMA FARMACEUTICA
supposta
PRINCIPIO ATTIVO
propifenazone + oxolamina
GRUPPO TERAPEUTICO
Analgesici FANS
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
A cosa serve Uniplus? Perchè si usa?
Condizioni infiammatorie delle prime vie aeree (sinusiti, tonsilliti, faringiti, laringiti, tracheobronchiti) anche associate a tosse e febbre.
CONTROINDICAZIONI
Quando non dev'essere usato Uniplus?
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Bambini di età inferiore a 6 mesi.
Granulocitopenia, porfiria acuta intermittente, insufficienza della glucosio-6-fosfato deidrogenasi.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
Cosa serve sapere prima di prendere Uniplus?
Per la presenza del propifenazone, dosi elevate e trattamenti prolungati con Uniplus possono provocare, in soggetti ipersensibili, danni a carico del sangue.
Durante i trattamenti protratti sono raccomandati controlli periodici della crasi ematica.
INTERAZIONI
Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Uniplus?
Non sono state segnalate interazioni.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Come si usa Uniplus? Dosi e modo d'uso
Uniplus Adulti 250 mg/350 mg supposte: Una supposta due-tre volte al giorno.
Uniplus Bambini 125 mg/150 mg supposte:
Bambini sopra i 2 anni: Una supposta due-tre volte al giorno.
Uniplus Prima infanzia 60 mg/50 mg supposte
Bambini dai 6 mesi ai 2 anni: Una supposta due-tre volte al giorno secondo l'età e il parere del medico.
SOVRADOSAGGIO
Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Uniplus?
Sintomi
L`intossicazione acuta si manifesta con anoressia, nausea e vomito e, nei casi più gravi, con decadimento delle condizioni generali.
Trattamento
I provvedimenti comprendono il trattamento sintomatico e la terapia di supporto.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
E' possibile prendere Uniplus durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
Gli studi sugli animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti di tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3).
Uniplus può essere usato durante la gravidanza, se clinicamente necessario.
Allattamento
Non è noto se i principi attivi/metaboliti di Uniplus siano escreti nel latte materno.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
Effetti di Uniplus sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
L'impiego di Uniplus non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
PRINCIPIO ATTIVO
Uniplus Adulti 250 mg/350 mg supposte
Ogni supposta contiene 0,250 g di oxolamina citrato e 0,350 g di propifenazone.
Uniplus Bambini 125 mg/150 mg supposte
Ogni supposta contiene 0,125 g di oxolamina citrato e 0,150 g di propifenazone.
Uniplus Prima infanzia 60 mg/50 mg supposte
Ogni supposta contiene 0,060 g di oxolamina citrato e 0,050 g di propifenazone.
Per l'elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
Gliceridi semisintetici.
SCADENZA E CONSERVAZIONE
Scadenza: 48 mesi
Non conservare a temperatura superiore ai 30°C.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
Astuccio da 10 supposte: 2 blister opachi in polivilclururo(PVC)/polietilene(PE) contenenti ciascuno 5 supposte.
PATOLOGIE CORRELATE
- Bronchite
La bronchite acuta è un'infiammazione dell'epitelio (rivestimento interno) dei bronchi: come curarla, cause e sintomi. - Faringite acuta
Con l’abbassamento delle temperature e il maltempo sono in aumento i casi di mal di gola. Infiammazioni della faringe che provocano difficoltà nel deglutire, talvolta accompagnata da tosse e secrezione - Laringite
La laringite può essere acuta o cronica. Nel primo caso dura solo qualche giorno, nel secondo persiste per un lungo periodo di tempo. - Orecchioni
Infezione virale contagiosa, detta anche parorite epidemica, che colpisce le ghiandole salivari, in particolar modo le ghiandole parotidi, situate in prossimità dell'orecchio. L'infezione conferisce immunità per tutta la vita ed è quindi caratteristica dell'infanzia. - Rosolia
Infezione virale acuta caratterizzata dalla comparsa di una tipica eruzione cutanea. La rosolia è causata da un virus ad RNA, la cui infezione, una volta contratta, lascia un'immunità permanente. Per questa ragione si tratta di una malattia tipicamente infantile. - Sindrome premestruale
I segnali più comuni sono un fastidioso senso di tensione al seno, cefalea, gonfiore addominale e crampi, nervosismo, irritabilità, tristezza e crisi di pianto. Alcune donne risentono dei cambiamenti ormonali più delle altre ma sintomi scompaiono dopo l'inizio delle mestruazioni - Sinusite
Infiammazione acuta o cronica delle mucose dei seni paranasali. Questi sono cavità piene d'aria scavate nelle ossa della faccia (massiccio facciale), tutte comunicanti con il naso. - Varicella
Infezione virale acuta provocata dal virus della varicella-zoster, caratterizzata da un'eruzione cutanea caratteristica, con comparsa di piccole vescicole rilevate. Il virus lascia un'immunità permanente e la malattia non può essere contratta due volte.
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico
Farmaci e integratori:
- Cerca un farmaco
- Elenco dei farmaci che iniziano per U
- Elenco dei farmaci per Principio attivo
- Elenco dei farmaci per Gruppo terapeutico
- Elenco dei farmaci per Azienda farmaceutica
- Elenco dei farmaci per Patologia
- Novità del mese
- Integratori dalla A alla Z
- FAQ sui farmaci
...e inoltre su Dica33: