25 novembre 2024
Farmaci - Epirubicina AHCL
Epirubicina AHCL 2 mg/ml soluz. iniett. e per inf. 1 flaconcino 5 ml
Tags:
Epirubicina AHCL 2 mg/ml soluz. iniett. e per inf. 1 flaconcino 5 ml è un medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile - vietata la vendita al pubblico (classe H), a base di epirubicina cloridrato, appartenente al gruppo terapeutico Antineoplastici antibiotici citotossici. E' commercializzato in Italia da Accord Healthcare Italia S.r.l.
INDICE SCHEDA
- INFORMAZIONI GENERALI
- CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
- FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
- INDICAZIONI TERAPEUTICHE
- CONTROINDICAZIONI
- AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
- INTERAZIONI
- SOVRADOSAGGIO
- GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
- GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
- PRINCIPIO ATTIVO
- ECCIPIENTI
- SCADENZA E CONSERVAZIONE
- NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
- PATOLOGIE CORRELATE
INFORMAZIONI GENERALI
TITOLARE:
Accord Healthcare S.L.U.CONCESSIONARIO:
Accord Healthcare Italia S.r.l.MARCHIO
Epirubicina AHCLCONFEZIONE
2 mg/ml soluz. iniett. e per inf. 1 flaconcino 5 mlFORMA FARMACEUTICA
soluzione (uso interno)
PRINCIPIO ATTIVO
epirubicina cloridrato
GRUPPO TERAPEUTICO
Antineoplastici antibiotici citotossici
CLASSE
H
RICETTA
medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile - vietata la vendita al pubblico
PREZZO
19,66 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
Confezioni e formulazioni di Epirubicina AHCL disponibili in commercio:
- epirubicina ahcl 2 mg/ml soluz. iniett. e per inf. 1 flaconcino 25 ml
- epirubicina ahcl 2 mg/ml soluz. iniett. e per inf. 1 flaconcino 5 ml (scheda corrente)
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Epirubicina AHCL »
N.B. Alcuni PDF potrebbero non essere disponibili
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
A cosa serve Epirubicina AHCL? Perchè si usa?
L'epirubicina è usata nel trattamento di una gamma di malattie neoplastiche, tra cui:
- Carcinoma della mammella
- Tumore gastrico
- Carcinoma ovarico
- Carcinoma polmonare in pazienti non pretrattati [Carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC)]
Quando è somministrata per via endovescicale, l'epirubicina ha dimostrato di essere vantaggiosa nel trattamento
- Del carcinoma della vescica a cellule papillari transizionali
- Del carcinoma in-situ della vescica
- Della profilassi delle recidive del carcinoma superficiale della vescica dopo intervento di resezione transuretrale
CONTROINDICAZIONI
Quando non dev'essere usato Epirubicina AHCL?
L'epirubicina è controindicata in:
- Pazienti che hanno mostrato ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti, alle altre antracicline o antracendioni.
- Allattamento con latte materno.
- Pazienti con persistente mielodepressione
- Compromissione epatica grave
- Insufficienza miocardica grave
- Infarto miocardico recente
- Grave aritmia
- Precedenti trattamenti con dosi cumulative massime di epirubicina e/o altre antracicline e antracendioni (vedere paragrafo 4.4)
- Pazienti con infezioni sistemiche acute
- Angina pectoris instabile
- Cardiomiopatia.
- Infezioni delle vie urinarie
- Tumori invasivi della vescica
- Problemi di cateterizzazione
- Infiammazione della vescica
- Ematuria
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
Cosa serve sapere prima di prendere Epirubicina AHCL?
Generali
Epirubicina cloridrato deve essere somministrata sotto la supervisione di medici esperti sull'uso di terapie citotossiche.
Prima di iniziare il trattamento con epirubicina cloridrato, i pazienti devono riprendersi dalle tossicità acute di precedenti terapie citotossiche (ad esempio stomatite, neutropenia, trombocitopenia, e infezioni generalizzate).
Sebbene il trattamento con dosi elevate di epirubicina cloridrato (ad esempio, ≥ 90 mg/m2 ogni 3 o 4 settimane) provochi effetti indesiderati generalmente simili a quelli osservati con dosi standard (< 90 mg/m2 ogni 3 o 4 settimane), la neutropenia e la stomatite/mucosite possono essere più gravi. Il trattamento con dosi elevate di epirubicina cloridrato richiede particolare attenzione a causa delle possibili complicazioni dovute alla grave mielosoppressione.
Funzione cardiaca - La cardiotossicità è un rischio del trattamento con antracicline, che può manifestarsi con eventi acuti o ritardati.
Tossicità acuta. La cardiotossicità immediata dell'epirubicina cloridrato consiste principalmente in tachicardia sinusale e/o anomalie del tracciato dell'ECG come alterazioni non specifiche del tratto ST-T. Sono stati soprattutto riportati casi di tachiaritmie, incluse contrazioni ventricolari premature, tachicardia ventricolare e bradicardia, nonché blocco atrioventricolare e blocco di branca. Solitamente questi effetti non anticipano la successiva cardiotossicità ritardata, raramente hanno un significato clinico e generalmente non richiedono l'interruzione del trattamento con l'epirubicina cloridrato.
Tossicità ritardata.
La cardiotossicità ritardata si manifesta di solito nelle fasi avanzate del trattamento o tra il secondo e il terzo mese successivo alla conclusione del trattamento, ma sono stati segnalati anche casi di menifestazione più tardiva (diversi mesi o anni dopo la fine del trattamento). La cardiomiopatia ritardata si manifesta con una ridotta frazione di eiezione ventricolare sinistra (FEVS) e/o con segni e sintomi di insufficienza cardiaca congestizia, come dispnea, edema polmonare, edema dipendente, cardiomegalia ed epatomegalia, oliguria, ascite, versamento pleurico e ritmo galoppante. L'insufficienza cardiaca potenzialmente fatale è la forma più grave di cardiomiopatia indotta dalle antracicline e rappresenta la tossicità che limita le dosi cumulative del meicinale.
Il rischio di sviluppare insufficienza cardiaca congestizia aumenta rapidamente con l'aumento delle dosi cumulative totali di epirubicina cloridrato superiori a 900 mg/m2, questa dose cumulativa deve essere superata solo con estrema cautela (vedere paragrafo 5.1).
La funzionalità cardiaca deve essere valutata prima di iniziare il trattamento con epirubicina cloridrato e deve essere monitorata durante la terapia per ridurre al minimo il rischio di gravi danni cardiaci. Tale rischio può essere ridotto monitorando regolarmente la FEVS durante il trattamento e interrompendo immediatamente la terapia non appena compare il primo segno di compromissione della funzione cardiaca.
I metodi quantitativi indicati per il monitoraggio regolare della funzione cardiaca (valutazione della FEVS) sono la scansione MUGA (angiografia con radionuclidi multi-gated) o l'ecocardiografia. Si raccomanda la valutazione della funzione cardiaca basale con un ECG o una scansione MUGA o un'ecocardiografia, in particolare nei pazienti con fattori di rischio per una maggiore cardiotossicità. È necessario eseguire una seconda valutazione della FEVS mediante MUGA o ecocardiografia, soprattutto con dosi cumulative elevate di antracicline. La tecnica di monitoraggio utilizzata per la valutazione deve essere la stessa durante il periodo di follow-up.
Dato il rischio di cardiomiopatia, una dose cumulativa di 900 mg/m2 di epirubicina cloridrato deve essere superata soltanto con estrema cautela.
I fattori di rischio per la tossicità cardiaca includono malattie cardiovascolari attive o silenti, precedente radioterapia o radioterapia concomitante sull'area mediastinica pericardica, precedente trattamento con altre antracicline o antracenedioni, uso concomitante di medicinali che sopprimono la contrattilità cardiaca o di medicinali cardiotossici (ad es. trastuzumab) (vedere paragrafo 4.5) con un rischio maggiore negli anziani.
È stata osservata insufficienza cardiaca (New York Heart Association -NYHA– classe- II-IV) in pazienti che ricevevano terapia di trastuzumab da solo o in combinazione con antracicline come epirubicina cloridrato. Questa può essere da moderata a grave ed è stata associata a morte.
Trastuzumab e antracicline, come epirubicina, di solito non devono essere usate in combinazione, se non in studi clinici ben controllati con monitoraggio cardiaco. Anche i pazienti precedentemente trattati con antracicline sono a rischio di cardiotossicità quando vengono trattati con trastuzumab, sebbene il rischio sia inferiore rispetto a quello dell'uso concomitante di trastuzumab e antracicline.
È stato riportato che il trastuzumab ha un'emivita variabile. Trastuzumab può rimanere in circolo fino a sette mesi dopo l'interruzione del trattamento. I pazienti che ricevono antracicline, come l'epirubicina, possono essere a maggior rischio di cardiotossicità dopo l'interruzione del trattamento con trastuzumab. Quando possibile, il medico deve evitare le terapie a base di antracicline fino a sette mesi dopo l'interruzione di trastuzumab. Se si utilizzano antracicline come l'epirubicina, la funzione cardiaca del paziente deve essere attentamente monitorata.
Se si sviluppa un'insufficienza cardiaca sintomatica durante il trattamento con trastuzumab, dopo il trattamento con epirubicina cloridrato, questa deve essere trattata con la terapia medica standard.
La funzione cardiaca deve essere attentamente monitorata nei pazienti che assumono dosi cumulative elevate e in quelli con fattori di rischio. Tuttavia, la cardiotossicità con epirubicina cloridrato può verificarsi con dosi cumulative inferiori in presenza o in assenza di fattori di rischio per la tossicità cardiaca.
È probabile che la tossicità dell'epirubicina cloridrato e di altre antracicline o antracendioni sia additiva.
Tossicità ematica. Come altri agenti citotossici, l'epirubicina può causare mielosoppressione. Il profilo ematico, compresa la conta differenziale dei globuli bianchi, deve essere valutato prima e durante ogni ciclo di trattamento con epirubicina. La tossicità ematica si manifesta principalmente come leucopenia reversibile e dose-dipendente e/o granulocitopenia (neutropenia), che rappresentano le manifestazioni più comuni delle tossicità acute dose-limitanti di questo medicinale. Leucopenia e neutropenia sono di solito più gravi con dosi elevate di trattamento, con il nadir che si verifica nella maggior parte dei casi tra il 10° e il 14° giorno dopo la somministrazione del medicinale; questo è generalmente transitorio e la conta dei bianchi/neutrofili ritorna alla normalità entro 21 giorni. Possono verificarsi anche trombocitopenia e anemia. Le conseguenze cliniche di una grave mielosoppressione sono: febbre, infezioni, sepsi/setticemia, shock settico, emorragia, ipossia tissutale o morte.
Leucemia secondaria – Sono stati segnalati casi di leucemia secondaria, con o senza fase pre-leucemica, in pazienti trattati con antracicline (compresa l'epirubicina). La leucemia secondaria è più comune quando questi medicinali sono somministrati in combinazione con agenti antineoplastici che danneggiano il DNA, in combinazione con la radioterapia, quando i pazienti sono stati pesantemente pretrattati con agenti citotossici o quando le dosi delle antracicline sono state aumentate. Queste leucemie possono avere un periodo di latenza che varia da uno a tre anni. (Vedere paragrafo 5.1).
Gastrointestinali – L'epirubicina cloridrato induce il vomito. La mucosite/stomatite di solito si manifesta subito dopo la somministrazione del farmaco e, se grave, può progredire in pochi giorni fino all'ulcerazione delle membrane mucose. Nella maggior parte dei pazienti, la guarigione da questi eventi avversi avviene entro la terza settimana di terapia.
Funzionalità epatica - La principale via di eliminazione dell'epirubicina cloridrato è il sistema epatobiliare. I livelli di bilirubina sierica totale e di AST devono essere misurati prima e durante il trattamento con epirubicina cloridrato. I pazienti con bilirubina o AST elevate possono presentare una minore clearance del medicinale con un aumento della tossicità globale. Per questi pazienti si raccomandano dosi più basse (vedere paragrafi 4.2 e 5.2). I pazienti con grave danno epatico non devono assumere epirubicina cloridrato (vedere paragrafo 4.3).
Funzione renale - La creatinina sierica deve essere misurata prima e durante la terapia. È necessario un aggiustamento della dose nei pazienti con livelli di creatinina sierica > 5 mg/dL (vedere paragrafo 4.2).
Effetti al sito di iniezione - L'iniezione in un vaso di piccole dimensioni o le iniezioni ripetute nella stessa vena possono causare flebosclerosi. Il rischio di flebite/tromboflebite nel sito di iniezione può essere minimizzato seguendo le procedure di somministrazione raccomandate (vedere paragrafo 4.2).
Stravaso - Lo stravaso di epirubicina cloridrato durante l'iniezione endovenosa può causare dolore locale, gravi lesioni tissutali (comparsa di vescicole, cellulite grave) e necrosi. Se durante una somministrazione endovenosa di epirubicina cloridrato compaiono segni o sintomi di stravaso, l'infusione del medicinale deve essere interrotta immediatamente. Gli effetti indesiderati derivanti dallo stravaso di antracicline possono essere prevenuti o ridotti utilizzando immediatamente un trattamento specifico, ad esempio il dexrazoxano (fare riferimento al riassunto delle caratteristiche del prodotto). Il dolore del paziente può essere alleviato raffreddando l'area e mantenendola fredda, utilizzando acido ialuronico e DMSO. Il paziente deve essere monitorato attentamente durante il periodo successivo, poiché la necrosi può verificarsi diverse settimane dopo lo stravaso. Consultare un chirurgo plastico per valutare la possibilità di rimozione.
Altro - Come con altri agenti citotossici, con l'uso di epirubicina cloridrato sono stati segnalati casi di tromboflebite ed eventi tromboembolici, tra cui embolia polmonare (in alcuni casi fatale).
Sindrome da lisi tumorale – L'epirubicina cloridrato può causare iperuricemia come conseguenza dell'esteso catabolismo delle purine associato alla rapida lisi delle cellule tumorali indotta dal medicinale (sindrome da lisi tumorale). I livelli ematici di acido urico, potassio, calcio fosfato e creatinina devono essere misurati dopo l'inizio del trattamento. L'idratazione, l'alcalinizzazione delle urine e la profilassi con allopurinolo per prevenire la presenza di acido urico nel sangue possono ridurre al minimo le potenziali complicazioni della sindrome da lisi tumorale.
Effetti immunosoppressivi/aumento della suscettibilità alle infezioni – La somministrazione di vaccini vivi o di vaccini vivi-attenuati a pazienti immunosoppressi da agenti chemioterapici, compresa l'epirubicina cloridrato, può causare infezioni gravi o fatali (vedere paragrafo 4.5).
La vaccinazione con vaccini vivi deve essere evitata nei pazienti che ricevono epirubicina cloridrato. È possibile somministrare vaccini uccisi o inattivati; tuttavia, la risposta a questi vaccini può essere ridotta.
Sistema riproduttivo: l'epirubicina cloridrato può causare genotossicità. Gli uomini e le donne trattati con epirubicina cloridrato devono utilizzare metodi contraccettivi adeguati. Se opportuno e possibile, i pazienti che desiderano avere figli dopo il completamento della terapia devono richiedere un consulto genetico.
Uso endovescicale – La somministrazione di epirubicina cloridrato può causare sintomi di cistite chimica (come disuria, poliuria, nicturia, strangolamento, fastidio alla vescica, necrosi della parete vescicale) e costrizione vescicale. Occorre prestare particolare attenzione ai problemi di cateterizzazione (come l'ostruzione uretrale causata da tumori intravescicali di grandi dimensioni).
Via endoarteriosa – La somministrazione endoarteriosa dell'epirubicina cloridrato (embolizzazione arteriosa transcatetere per le terapie localizzate o regionali del carcinoma epatocellulare primario o delle metastasi epatiche) può produrre (oltre alla tossicità sistemica qualitativamente simile a quella osservata dopo la somministrazione endovenosa dell'epirubicina cloridrato) eventi localizzati o regionali, comprendenti ulcere gastro-duodenali (probabilmente dovute al reflusso dei medicinali nell'arteria gastrica) e restringimento dei dotti biliari a causa di colangite sclerosante indotta da medicinali. Questa via di somministrazione può avere come conseguenza la necrosi estesa del tessuto perfuso.
Avvertenza sugli eccipienti
Sodio
Questo medicinale contiene meno di 1 mmol di sodio (23 mg) per ml, cioè essenzialmente ”senza sodio”.
INTERAZIONI
Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Epirubicina AHCL?
L'epirubicina cloridrato può essere utilizzata anche in combinazione con altri agenti chemioterapici antitumorali. La tossicità cumulativa può manifestarsi con effetti sul midollo osseo/sangue e sul sistema gastrointestinale (vedere paragrafo 4.4). L'uso di epirubicina cloridrato in chemioterapia in combinazione con altri agenti potenzialmente cardiotossici, così come l'uso concomitante con composti cardioattivi (ad esempio, calcio-antagonisti), richiede il monitoraggio della funzionalità cardiaca per l'intera durata del trattamento.
L'epirubicina cloridrato è ampiamente metabolizzata dal fegato. Le alterazioni del metabolismo epatico indotte da terapie concomitanti possono influenzare il metabolismo dell'epirubicina cloridrato, la sua farmacocinetica, l'efficacia terapeutica e/o la tossicità (vedere paragrafo 4.4).
Le antracicline, compresa l'epirubicina, non devono essere somministrate in combinazione con altri agenti cardiotossici, a meno che la funzione cardiaca del paziente non sia attentamente monitorata. I pazienti che assumono antracicline dopo l'interruzione del trattamento con altri agenti cardiotossici, in particolare quelli con un'emivita lunga come il trastuzumab, possono essere esposti a un rischio maggiore di insorgenza di cardiotossicità. Trastuzumab ha un'emivita variabile e può rimanere nel sistema circolatorio fino a sette mesi. Pertanto, se possibile, il medico deve evitare una terapia a base di antracicline fino a sette mesi dopo la fine del trattamento con trastuzumab. Se le antracicline vengono utilizzate prima di questo periodo, la funzione cardiaca deve essere monitorata attentamente.
La vaccinazione con vaccini vivi deve essere evitata nei pazienti che assumono epirubicina cloridrato. È possibile somministrare i vaccini uccisi o inattivati, tuttavia la risposta a questi vaccini può essere ridotta.
La cimetidina aumenta l'AUC di epirubicina cloridrato del 50% e l'uso di questo medicinale deve essere interrotto durante il trattamento con epirubicina cloridrato.
Quando somministrato prima dell'epirubicina cloridrato, il paclitaxel può causare aumento delle concentrazioni plasmatiche dell'epirubicina cloridrato immodificata e dei suoi metaboliti, questi ultimi, tuttavia, non sono tossici né attivi. La co-somministrazione di paclitaxel o docetaxel non ha influenzato la farmacocinetica dell'epirubicina cloridrato quando l'epirubicina cloridrato è stata somministrata prima dei taxani.
Questa combinazione può essere utilizzata se si utilizza una somministrazione scaglionata tra i due agenti. L'infusione di epirubicina cloridrato e paclitaxel deve essere eseguita con almeno un intervallo di 24 ore tra i due agenti.
Il dexverapamil può modificare la farmacocinetica dell'epirubicina cloridrato e possibilmente aumentarne gli effetti depressivi sul midollo osseo.
Uno studio ha trovato che, quando viene somministrato immediatamente dopo l'epirubicina cloridrato, il docetaxel può aumentare le concentrazioni plasmatiche dei metaboliti dell'epirubicina cloridrato.
La chinina può accelerare la distribuzione iniziale dell'epirubicina cloridrato dal sangue ai tessuti e può influenzare la ripartizione dell'epirubicina cloridrato nei globuli rossi.
La co-somministrazione di interferone α2-b può causare una riduzione dell'emivita terminale di eliminazione dell'epirubicina cloridrato, sia totale che parziale.
La possibilità di un marcato disturbo della ematopoiesi deve essere considerata con un (pre-) trattamento con cure che influiscono sul midollo osseo (come farmaci citostatici, sulfamidici, cloramfenicolo, difenilidantoina, derivati amidopirinici, agenti antiretrovirali).
I pazienti che ricevono una terapia in combinazione con antracicline e dexrazoxano possono avere un aumento della mielosoppressione.
SOVRADOSAGGIO
Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Epirubicina AHCL?
Un sovradosaggio acuto di epirubicina cloridrato può provocare una severa mielodepressione (principalmente leucopenia e trombocitopenia), effetti tossici gastrointestinali (principalmente mucosite) e complicanze cardiache acute. Con le antracicline è stata osservata una insufficienza cardiaca ritardata che si è manifestata da diversi mesi a diversi anni dopo la fine del trattamento (vedere paragrafo 4.4). I pazienti devono essere attentamente monitorati. Se si manifestano segni di insufficienza cardiaca, i pazienti devono essere trattati secondo le linee guida convenzionali.
Trattamento:
Sintomatico. Epirubicina non può essere rimossa attraverso la dialisi.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
E' possibile prendere Epirubicina AHCL durante la gravidanza e l'allattamento?
(Vedere paragrafo 5.3)
Fertilità
L'epirubicina cloridrato può indurre danni cromosomici negli spermatozoi umani. Gli uomini in trattamento con epirubicina cloridrato devono utilizzare metodi contraccettivi efficaci durante il trattamento e per almeno 4 mesi dopo l'ultima dose. Se opportuno e possibile, devono richiedere un consulto sulla possibilità di conservare lo sperma, poiché la terapia può causare infertilità irreversibile.
L'epirubicina cloridrato può causare amenorrea o menopausa precoce nelle donne pre-menopausali.
Gravidanza
Le donne in età fertile devono essere avvisate di evitare una gravidanza durante il trattamento e devono utilizzare metodi contraccettivi efficaci durante il trattamento e per almeno 7 mesi dopo l'ultima dose.
Dati sperimentali su animali suggeriscono che l'epirubicina cloridrato può causare danni al feto se somministrata a donne in gravidanza. Se l'epirubicina cloridrato viene utilizzata durante la gravidanza o se la paziente rimane incinta durante la somministrazione di questo medicinale, la paziente deve essere informata del potenziale rischio per il feto.
Non sono disponibili studi su donne in gravidanza. L'epirubicina cloridrato deve essere usata durante la gravidanza solo se il potenziale beneficio giustifica il rischio potenziale per il feto.
Allattamento
Non è noto se l'epirubicina cloridrato venga escreta nel latte materno umano. Poiché molti farmaci, incluse altre antracicline, sono escreti nel latte materno e poiché vi è la possibilità di gravi reazioni avverse da epirubicina cloridrato nei lattanti, le madri devono interrompere l'allattamento con latte materno prima di assumere questo farmaco.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
Effetti di Epirubicina AHCL sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non ci sono state segnalazioni di eventi avversi particolari in relazione agli effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari.
PRINCIPIO ATTIVO
Ciascun ml contiene 2 mg di epirubicina cloridrato.
Ciascun flaconcino da 5/10/25/50/100 ml contiene 10/20/50/100/200 mg di epirubicina cloridrato.
Eccipiente: contiene sodio 3,54 mg/ml (0,154 mmol).
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1
ECCIPIENTI
Sodio cloruro
Acido cloridrico (per la regolazione del pH)
Acqua per preparazioni iniettabili
SCADENZA E CONSERVAZIONE
Scadenza: 24 mesi
Conservare in frigorifero (2°C–8°C). Non congelare.
Conservare il flaconcino nel cartone esterno per tenerlo al riparo dalla luce.
Per la conservazione dopo la diluizione, vedere paragrafo 6.3.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
Flaconcini da 5 e 10 ml: Flaconcino di vetro tubolare (tipo I) con tappo in gomma clorobutilica RTS di 20 mm e ghiera di alluminio flip-off di colore bianco.
Flaconcino da 25 ml: Flaconcino di vetro tubolare (tipo I) con tappo in gomma clorobutilica RTS di 20 mm e ghiera di alluminio flip-off di colore bianco/blu reale.
Flaconcino da 50 ml: flaconcino di vetro stampato incolore (tipo I), con tappo in gomma clorobutilica RTS di 20 mm e ghiera di alluminio flip-off di colore blu reale
Flaconcino da 100 ml: Flaconcino di vetro stampato incolore (tipo I) con tappo in gomma clorobutilica RTS di 20 mm e ghiera di alluminio flip-off di colore bianco/blu reale.
Dimensioni della confezione: 1 flaconcino.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
PATOLOGIE CORRELATE
- Leucemia
Tumori del sangue che colpiscono il midollo osseo, caratterizzati dalla proliferazione maligna delle cellule del sangue o dei loro precursori. - Linfoma di Hodgkin
Tumore del tessuto linfatico che si localizza nei linfonodi, nella milza, nel fegato e nel midollo osseo. Il linfoma di Hodgkin si caratterizza rispetto agli altri linfomi per una prognosi generalmente favorevole e per la presenza di un particolare tipo di cellula tumorale definita cellula di Reed-S - Tumore del colon
Tumore che origina dalla mucosa del colon. Si tratta di solito di un adenocarcinoma, inizialmente presente come piccola sporgenza sul rivestimento interno del grosso intestino e che successivamente può invadere la parete, i linfonodi e gli organi circostanti. - Tumore del fegato
Tumore maligno che interessa il fegato, sia per origine dalle stesse cellule epatiche e sia colonizzando l'organo a seguito di tumori che si sviluppano in altre zone dell'organismo. L'unico intervento risolutivo è l'asportazione chirurgica del tumore o dell'intero organo - Tumore del polmone
Il carcinoma del polmone è la neoplasia con il maggior tasso di incidenza e di mortalità nel mondo Vengono colpiti prevalentemente soggetti di età superiore a 50 anni che abbiano fatto uso di tabacco - Tumore della mammella
Un comportamento attento agli stili di vita salutari e pochi esami di controllo sono la base della prevenzione di questa malattia, per ridurre il proprio rischio di ammalarsi o di andare incontro a una ricaduta - Tumore della vescica
Tumore che ha origine dalle cellule che rivestono la cavità della vescica, organo deputato alla raccolta dell'urina prodotta dei reni. - Tumore dello stomaco
Tumore maligno causato dalla proliferazione incontrollata della cellule ghiandolari del tessuto di rivestimento dello stomaco (adenocarcinoma gastrico). - Tumore dell'ovaio
Il tumore dell'ovaio, generalmente si sviluppa a partire dalle cellule epiteliali che rivestono superficialmente l'organo. Forme più rare possono avere origine dalle cellule germinali (che producono gli ovuli) e stromali (il tessuto di sostegno dell'ovaio).
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico
Farmaci e integratori:
- Cerca un farmaco
- Elenco dei farmaci che iniziano per E
- Elenco dei farmaci per Principio attivo
- Elenco dei farmaci per Gruppo terapeutico
- Elenco dei farmaci per Azienda farmaceutica
- Elenco dei farmaci per Patologia
- Novità del mese
- Integratori dalla A alla Z
- FAQ sui farmaci
...e inoltre su Dica33: