20 settembre 2012
Cura per displasia midollare secondaria - llc - diabete
Tags:
30 agosto 2012
Cura per displasia midollare secondaria - llc - diabete
Mio padre ha 67 anni e soffre di diabete mellito da circa 8 anni e da 2 anni tenuto sotto controllo con iniezioni giornaliere di insulina.Inoltre, circa 5 anni fa è stata diagnosticata la leucemia linfatica cronica.
Ha seguito una terapia a base di Fludara per circa 3-4 sedute (non ho dettagli precisi sulla quantità somministrata).
In seguito gli è stata diagnosticata una displasia midollare secondaria con valori di emoglobina tra 6. 5 a 7. 2 g/dl (riferimento: 13-17. 5 g/dl).
Da circa sei mesi effettua anche due trasfusioni a settimana per riportare l’emocromo a valori accettabili, ma puntualmente i valori riscendono sotto gli 8 g/dl. La displasia viene curata anche con Darbepoetina, 2 volte a settimana.
La terapia per la LLC è stata sospesa e in futuro non si userà più il Fludara (giudicato troppo invasivo), ma il Mabthera.
Circa 15 giorni fa, a causa di un giramento di testa provocato dalla febbre (provocata a sua volta forse da valori di immunoglobulina troppo bassi), è inciampato e si è distorto una caviglia.
Questa ulteriore complicanza lo costringe a letto.
Ha forte dolore alla caviglia allievato in parte da iniezioni di Toradol e Voltaren.
Intanto la febbre, nonostante sia trattata con antibiotici, non accenna a sparire: la temperatura si abbassa (l’altroieri fino a 35°C!) per poi risalire dopo poche ore per poi essere quindi trattata con paracetamolo. Gli antibiotici li prende comunque da giugno (Tavanic).
Vorrei chiedere:
1-Possono insorgere complicazioni a causa della distorsione? Il dolore forte persiste da 15gg e i piedi sono già molto gonfi a causa del diabete.
2-Come può essere curata la displasia sapendo che i cortisonici aumentano la glicemia a livelli preoccupanti?
3-Un trapianto di midollo è possibile tenendo presente l’età (67 anni) e il precedente trattamento con Fludara?
4-Perché la febbre non sparisce nonostante gli antibiotici?
5-Il quadro clinico è serio? Quali ulteriori rischi possono insorgere?
Ogni consiglio è in ogni caso benvenuto
Risposta del 20 settembre 2012
Risposta a cura di:
Dott. RAFFAELE CANALI
Consiglierei(senon gia' eseguite)rx ed ecografia piede, onde confermare il trauma distorsivo.
qualora fosse necessaria terapia steroide, si può' implementare terapia insulinica, passando a nuovi schemi, es. Il basal bonus. Le altre risposte potranno essere date con maggior precisione dagli ematologi.
Dott. Raffaele Canali
Medicina generale convenz.
Specialista attività privata
Specialista in Endocrinologia e malattie ricambio
Desio (MB)
Ultime risposte di Diabete tiroide e ghiandole
- Tiroidite di hashimoto e pcos
- Linfonodo collo ingrossato
- Tireotropina a 6,91 quando eutirox si dovrebbe prendere
- Linfonodo inguinale
- Valori tsh
- Valori tsh
- Linfonodo ascellare gonfio
- Dosaggio tirosint
- Iodio 131 e isolamento
- Ipotiroidismo
...e inoltre su Dica33: