13 febbraio 2012
Anomalie irritative a genesi profonda
Tags:
02 febbraio 2012
Anomalie irritative a genesi profonda
ho fatto una eeg e la conclusione eanomalie irritative a genesi profonda
che significa
grazie
Risposta del 13 febbraio 2012
Risposta a cura di:
Dott. ORAZIO SPITALERI
Gentile sig. Ra, quanto da lei detto (anomalie irritative a genesi profonda) è di difficile interpretazione. Infatti, per farsi un'idea è necessario avere qualche informazione sui motivi per i quali lei ha eseguito l'esame e sulla sintomatologia. Inoltre, senza vedere il "tracciato", cioè la visualizzazione grafica dell'esame, non è possibile interpretare le conclusioni di cui lei parla. Tutto sommato, in queste condizioni l'esame appare scarsamente valutabile, per cui appare opportuno che lei consulti lo Specialista che ha refertato o che ha visionato l'esame.
Dott. ORAZIO SPITALERI
Medico Ospedaliero
Specialista in Neurologia
Specialista in Neuropsichiatria infantile
Acireale (CT)
Ultime risposte di Mente e cervello
- Ansia e intolleranza antidepressivi
- Doc e rituali?
- Sintomi da stress
- Informazione
- Ho un disturbo mentale? ossessioni e paranoie
- Depressione
- Mancanza effetto sereupin
- Problema con cadasil
- Ansia e attacchi di panico
- Referto rm encefalo
...e inoltre su Dica33: